Un drone a forma di medusa in grado di effettuare missioni sottomarine segrete. È questo l'ultimo dispositivo creato dagli scienziati cinesi descritto come un "fantasma sottomarino" e sviluppato da Tao Kai della facoltà di ingegneria meccanica ed elettrica della Northwestern Polytechnical University di Xian, nella provincia dello Shaanxi. Secondo l'università, questo robot bionico è quasi indistinguibile da una vera medusa quando è immerso abilitando il rilevamento intelligentee monitoraggio in tempo reale negli ambienti acquatici. "Grazie al suo basso consumo energetico, al funzionamento pressoché silenzioso e al design realistico, è particolarmente adatto al monitoraggio segreto delle profondità marine, all'osservazione di ecosistemi fragili e all'esecuzione di ispezioni precise di strutture sottomarine", ha affermato Tao citato da Science and Technology Daily.
Il drone medusa della Cina
Ma come funziona questo drone medusa? E cosa sappiamo sul suo conto? Il South China Morning Post ha scritto che la forma trasparente del robot, dotata di un corpo a ombrello costituito da tentacoli, imita da vicino una medusa e che è la stessa realizzata con un materiale elettrodico idrogel sviluppato dal team di ricerca. Il risultato è un dispositivo compatto che misura 120 mm di diametro e che pesa solo 56 grammi. Il robot si muove sott'acqua utilizzando un attuatore idraulico elettrostatico, che imita i segnali neurali che controllano la contrazione e il rilassamento muscolare nelle meduse.
Funzionando a soli 28,5 milliwatt, non produce quasi nessun disturbo fisico o acustico, rendendo possibili missioni sottomarine segrete a lungo termine. Il robot è inoltre dotato di un modulo telecamera in miniatura e di un chip di elaborazione dell'intelligenza artificiale incorporato, che gli consentono di identificare con precisione specifici bersagli sottomarini tramite l'apprendimento automatico. Lo scorso agosto, la medusa bionica è stata protagonista di un programma scientifico trasmesso dall'emittente statale CCTV, insieme ad altri robot bioispirati, tra cui un uccello robotico, una locusta meccanica, un geco robot e un pesce robotico.
Una medusa robot intelligente
Durante il programma, Tao ha mostrato le capacità intelligenti del robot spiegando come potesse mantenere una posizione stabile in condizioni dinamiche dell'acqua e identificare con precisione oggetti specifici, tra cui l'emblema della scuola e il pesce pagliaccio. Detto altrimenti, questo robot ispirato dalla natura sarebbe in frado di percepire autonomamente l'ambiente circostante e identificare i bersagli.
Il programma ha elogiato il robot come soluzione innovativa alle sfide chiave dell'esplorazione delle profondità marine, come la "resistenza" energetica, la furtività e la compatibilità ambientale.
La Northwestern Polytechnical University vanta una solida esperienza nella ricerca aeronautica e robotica.
I suoi sviluppi di robot ispirati a uccelli e insetti, così come di robot in grado di muoversi sia in acqua che in aria, sono infatti considerati tra i migliori al mondo. Il laboratorio di Tao, il Laboratorio chiave per i micro e nano sistemi aerospaziali del Ministero dell'Istruzione, è una delle prime unità di ricerca cinesi dedicate ai sistemi microelettromeccanici.
China unveils ‘ghost’ drone for stealth underwater surveillance
— Mike Alderson FRSA (@OpenEyeComms) October 26, 2025
Chinese scientists have created a ghostlike jellyfish robot that can carry out covert underwater missions.
Described as an “underwater phantom”, the bionic jellyfish robot was developed by Tao Kai from Northwestern… pic.twitter.com/aKszikXsqm