"Ha costruito un super drone trimarano". cosa svelano le immagini satellitari sulla Cina

Avvistato in Cina un misterioso trimarano senza pilota, forse nave arsenale o vettore di droni, segno dei rapidi progressi tecnologici della cantieristica navale cinese

"Ha costruito un super drone trimarano". cosa svelano le immagini satellitari sulla Cina
00:00 00:00

In un cantiere navale cinese è stato avvistato un trimarano finora sconosciuto, presumibilmente un veicolo di superficie senza pilota a propulsione a razzo forse progettato per effettuare operazioni ad alta velocità. La nebbia è ancora fitta e il suo scopo rimane ancora sconosciuto. Gli analisti ipotizzano tuttavia che questo mezzo rappresenti l'accelerazione dello sviluppo della tecnologia navale cinese e la sua crescente complessità. Le immagini, già diventate virali sul web, hanno immortalato il (presunto) bizzarro drone presso il cantiere navale Huangpu di Guangzhou, che solitamente costruisce fregate e corvette. Il suo scafo di 65 metri è quasi del tutto ricoperto da un telone, una pratica rara per questo cantiere navale, indice di un elevato livello di segretezza.

Un drone senza precedenti

Che cosa sappiamo di questo drone-nave? Secondo quanto riportato dal sito Naval News, la misteriosa nave da guerra è in costruzione presso il cantiere navale di Huangpu, solitamente associato a fregate e corvette. L'analisi delle immagini satellitari mostra un'imbarcazione molto lunga e slanciata, con stabilizzatori a trimarano all'estrema poppa. Il mezzo ha caratteristiche simili a quelle di un sottomarino e un ampio involucro a forma di scatola sul lungo ponte di prua. Possiamo supporre che sia probabilmente senza equipaggio, o almeno con un equipaggio minimo, poiché lo spazio per gli alloggi tradizionali è limitato e la sovrastruttura è piccola e stretta.

La forma dello scafo suggerisce un'elevata velocità di superficie e non è adatta a un vero sottomarino. Una delle teorie più accreditate, scrive ancora Naval News, è che si tratti della nave arsenale semisommergibile di cui si ipotizzava la costruzione. Le storie mescolavano fan art con idee rielaborate della Marina statunitense sulle navi arsenale, il concetto di una nave progettata esclusivamente per trasportare una grande quantità di missili da attacco terrestre.

Forse la Cina ne ha finalmente costruita una. Questa nuova imbarcazione sembra in effetti rispondere alle esigenze del progetto. Ha uno scafo inferiore e una sovrastruttura velica arrotondati, quasi simili a quelli di un sottomarino. È inoltre dipinta di un grigio molto scuro o di un nero, il che, sebbene possa essere un dettaglio estetico, sarebbe insolito per una normale imbarcazione di superficie.

Il nuovo mezzo della Cina

Date le sue dimensioni complessive, un sistema di lancio verticale (VLS) sul ponte anteriore dovrebbe avere una profondità sufficiente per i missili da crociera. In ogni caso potrebbe trattarsi di un vettore di droni che utilizza grandi droni multirotore al posto dei missili. Lo scafo anteriore squadrato ricorda gli hangar per droni sempre più diffusi sulle piccole navi di superficie senza equipaggio (USV) in Ucraina. Questa nave potrebbe potenzialmente trasportare decine di droni, o molto più grandi dei normali USV. Il ponte piatto potrebbe anche essere una pista di decollo per droni ad ala fissa, con un piccolo trampolino per il salto con gli sci vicino alla prua.

Il cantiere navale di Huangpu ha già costruito navi da trasporto semisommergibili come il Type 711 Yinmahu. Su questa nave, un ampio ponte piatto viene utilizzato per trasportare altre imbarcazioni. Questo potrebbe essere il caso del nuovo progetto, ma con una forma più tattica.

Potrebbe trasportare altri droni di superficie (USV) o grandi droni subacquei (XLUUV) per estenderne il raggio d'azione di migliaia di chilometri. In questo modo, il ponte di prua potrebbe apparire simile a quello del sottomarino classe India, che trasportava sommergibili per immersioni profonde. Non resta che attendere ulteriori sviluppi per saperne di più...

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica