"Lanciato un missile balistico con capacità nucleare": il test che scuote l’Asia

L’India ha testato con successo un missile balistico in grado di colpire l’intero territorio cinese rafforzando la propria deterrenza strategica

"Lanciato un missile balistico con capacità nucleare": il test che scuote l’Asia
00:00 00:00

L'India ha fatto sapere di aver testato con successo un missile balistico a medio raggio. La notizia è particolarmente rilevante perché l'arma, una volta operativa, dovrebbe essere in grado di trasportare una testata nucleare e raggiungere qualsiasi parte della Cina. L'evento è andato in scena in un momento cruciale, ossia mentre tra i due giganti asiatici è in corso un disgelo diplomatico. Nei giorni scorsi a Nuova Delhi è andato in scena un incontro tra i ministeri degli Esteri cinesi e indiani, Wang Yi e Subrahmanyam Jaishankar, ha portato al consenso su 10 punti, tra cui la presenza del premier Narendra Modi a fine mese al vertice Sco di Tianjin, alle porte di Pechino, e il pieno sostegno indiano alla Cina in qualità di presidente di turno del gruppo.

Il test missilistico dell'India

Il missile Agni-5, uno dei numerosi missili balistici indiani a corto e medio raggio prodotti internamente per rafforzare la propria posizione contro Pakistan e la Cina, è stato lanciato con successo nello stato orientale indiano di Odisha. Le autorità hanno affermato che ha "convalidato tutti i parametri operativi e tecnici". Il missile ha una gittata di oltre 5.000 chilometri, secondo il Missile Defense Project del Center for Strategic and International Studies; almeno in teoria questo mette i rivali Pechino e Islamabad ben all'interno del raggio d'azione dell'arma.

La Cnn ha scritto che Delhi sta cercando di recuperare terreno mentre l'Esercito Popolare di Liberazione cinese espande il proprio arsenale. Secondo un rapporto pubblicato a giugno dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) la Cina possiederebbe attualmente circa 600 testate nucleari, mentre l'India 180. Non solo: il test del missile Agni-5 è arrivato subito dopo la visita a Nuova Delhi di Wang Yi, un viaggio che ha preparato il terreno per la visita di Modi in Cina, prevista per fine agosto, in occasione del vertice dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), un gruppo per la sicurezza che include anche Russia e Pakistan.

Cosa sappiamo dell'Agni-5

Il nome Agni-5 in sanscrito significa "fuoco". È l'ultimo missile balistico intercontinentale sviluppato dall'India che rafforza la deterrenza nucleare del Paese contro i rivali regionali. Può contare sulla tecnologia MIRV, che consente all'arma di lanciare testate nucleari multiple contro bersagli differenti, e ha una gittata, come anticipato, di 5.000 chilometri. Detto altrimenti, può colpire bersagli molto distanti con un elevato grado di precisione, superando le capacità dei missili a lungo raggio cinesi.

L'India ha sviluppato e testato la sua serie di missili Agni per più di un decennio nel tentativo di raggiungere la forza militare di Pechino. Ha testato per la prima volta la serie Agni-5 nel 2012 e da allora ha aggiunto progressi tecnologici ed effettuato più prove di lancio. Il gigante asiatico ha affermato che il programma in questione è in linea con la politica dichiarata di avere una deterrenza minima credibile e con il suo impegno a non utilizzare per la prima volta armi nucleari.

Nel frattempo la diplomazia sino-indiana procede. Segnaliamo infatti la ripresa dei voli diretti tra i due Paesi il prima possibile e le agevolazioni per il rilascio dei visti; la valutazione della ripresa dei meccanismi di dialogo bilaterale tra i governi e la gestione adeguata delle divergenze.

Le parti hanno concordato su pace e stabilità nelle zone di confine con "consultazioni amichevoli" e di favorire nel 2026 i pellegrinaggi indiani su montagne e laghi sacri nella Regione autonoma di Xizang, il nome mandarino del Tibet, "su scala più ampia".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica