Leggi il settimanale

Missile ipersonico sul Giappone, alta tensione Pechino-Tokyo: cosa c'è dietro il video avvertimento

La Cina ha presentato il missile ipersonico YKJ-1000 condividendo sul web un video che simula un attacco contro il Giappone

Missile ipersonico sul Giappone, alta tensione Pechino-Tokyo: cosa c'è dietro il video avvertimento
00:00 00:00

Forse sarà un caso, o forse no. Nel bel mezzo delle crescenti tensioni tra Cina e Giappone, l'azienda cinese Beijing Lingkong Tianxing ha presentato il nuovo missile ipersonico Yukong Ji-1000 (YKJ-1000) a basso costo condividendo sul web un video promozionale molto controverso. La clip ricostruisce infatti un attacco aereo contro la nazione nipponica. Il missile citato ha una gittata compresa tra i 500 e i 1.300 chilometri, può raggiungere velocità da Mach 5 a Mach 7 e mantenere il volo motorizzato per 360 secondi. Può inoltre essere lanciato da un container, ed è stato "progettato per attacchi rapidi e precisi contro obiettivi di alto valore in profondità nel territorio nemico", ha affermato il portavoce della citata società.

Il nuovo missile cinese

Cosa sappiamo dello Yukong Ji-1000? La presentazione del YKJ-1000 segna un significativo passo avanti nella competizione globale per il dominio delle armi ipersoniche, un settore che sta guadagnando crescente attenzione tra le superpotenze mondiali. Questi missili, capaci di volare a velocità estremamente elevate, sono considerati un'arma avanzata per la loro capacità di eludere le difese antimissile tradizionali.

La Cina, in particolare, ha investito ingenti risorse in questo tipo di tecnologia, cercando di sfidare la superiorità militare degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali. L'YKJ-1000, con il suo design relativamente economico, potrebbe rappresentare un cambiamento radicale nelle dinamiche di guerra moderna, permettendo alla Cina di sviluppare una deterrenza efficace e di esercitare una pressione strategica su avversari come il Giappone, che si trova in una posizione geopolitica sempre più vulnerabile.

Oltre alla sua capacità tecnica, la mossa della Beijing Lingkong Tianxing sembra essere parte di una strategia più ampia da parte del governo cinese per rafforzare la propria presenza militare nella regione Asia-Pacifico. Le tensioni tra Cina e Giappone sono già alte, con dispute territoriali che riguardano il Mar Cinese Orientale e la questione della sicurezza regionale, in un contesto di crescente competizione economica e politica. Con un costo inferiore rispetto ad altri missili ipersonici più complessi, l'YKJ-1000 potrebbe essere una risposta cinese alla necessità di dotarsi di armi avanzate senza gravare troppo sulle risorse economiche, ponendo la Cina in una posizione vantaggiosa nelle future dinamiche di potere globale.

Il messaggio al Giappone

L'aspetto economico, poi, diventa particolarmente interessante in un contesto in cui le risorse militari cinesi non sono illimitate, e quindi la capacità di sviluppare e produrre missili avanzati a costi relativamente contenuti diventa un elemento strategico fondamentale per la pianificazione a lungo termine. Sebbene l'YKJ-1000 non sia ancora stato testato in condizioni di combattimento reale, il semplice fatto che sia stato presentato pubblicamente suggerisce che la Cina stia accelerando il proprio programma di modernizzazione militare.

L'annuncio di un simile missile ipersonico serve anche a inviare un messaggio ai suoi vicini regionali e alle potenze occidentali: Pechino è pronta a difendere con forza i propri

interessi. Non è un caso che il video sopra citato si concluda con una clip animata di diversi YKJ-1000 che volano verso obiettivi dislocati in Giappone, che dista circa 800 miglia dalla Cina nord-orientale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica