"Un sistema missilistico mai visto prima". Cosa sappiamo della nuova arma di Kim

Alla Defence Development 2025 la Corea del Nord ha svelato un nuovo sistema missilistico anticarro e mostrato armi avanzate. Ecco il jolly di Kim Jong Un

"Un sistema missilistico mai visto prima". Cosa sappiamo della nuova arma di Kim
00:00 00:00

Riflettori puntati su un'interessante esposizione militare annuale in scena in Corea del Nord. Alla Defence Development 2025 di Pyongyang sono state esposte, e quindi mostrate al pubblico internazionale dai media locali, diverse armi in fase di sviluppo. Il Paese guidato da Kim Jong Un, in particolare, ha presentato per la prima volta un nuovo sistema missilistico anticarro mobile nell'ambito della continua modernizzazione della nazione. Kim, durante la cerimonia di apertura di questa expo, ha detto di aver schierato "asset speciali" in risposta a quello che ha definito l'accumulo di armi da parte di Washington in Corea del Sud. L'evento, ha affermato Kim, "presenta i recenti risultati dei progetti più importanti" che il Paese ha realizzato per porre la struttura delle sue capacità militari su "una base sempre più moderna e avanzata", con "il suo deterrente nucleare come spina dorsale".

Il nuovo sistema missilistico mobile di Kim

L'expo, come detto, è servito a presentare un moderno sistema missilistico multiuso a lungo raggio, progettato teoricamente per distruggere veicoli blindati avanzati, fortificazioni, strutture ingegneristiche e personale nemico. Montata su un veicolo a ruote 4×4, la piattaforma – ha spiegato Defence Blog - è dotata di un lanciatore che trasporta sei missili guidati che si ritiene siano i Bulsae-4, un sistema ampiamente considerato l'analogo nordcoreano dello Spike NLOS israeliano.

Il missile Bulsae-4, per la cronaca, è dotato di un sistema di guida elettro-ottica e sviluppato per attacchi di precisione da distanze di sicurezza. È inoltre dotato di una modalità di attacco dall'alto che gli consente di colpire i punti più deboli dei veicoli blindati – le sezioni superiori – dove la protezione è solitamente più sottile. Secondo i dettagli mostrati in fiera, il sistema è in grado di colpire bersagli a distanze comprese tra 10 e 25 chilometri.

Il complesso missilistico è già stato utilizzato in combattimento durante la guerra della Russia contro l'Ucraina. Secondo quanto riferito, le squadre anticarro nordcoreane hanno impiegato il Bulsae-4 contro posizioni e veicoli blindati ucraini. L'impiego del sistema è stato ulteriormente documentato in un filmato statale di Pyongyang proiettato durante una cerimonia di premiazione in onore dei membri delle unità operative all'estero dell'Esercito Popolare Coreano. L'opera includeva riprese di un lanciatore inedito che sparava ripetutamente missili Bulsae-4 contro veicoli corazzati ucraini nella regione di confine di Kursk tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025.

La mossa di Kim

A proposito di Kim, le foto pubblicate dall'agenzia nordcoreana Kcna hanno mostrato i missili balistici intercontinentali a lungo raggio in grado di raggiungere gli Stati Uniti, missili da crociera, droni e veicoli blindati. Dal canto suo, il leader ha criticato gli Stati Uniti e la Corea del Sud per aver condotto vari tipi di esercitazioni per "mettere in atto scenari pericolosi secondo le cosiddette linee guida per le operazioni nucleari".

In risposta all'accumulo di armamenti da parte dell'esercito statunitense in Corea del Sud, "anche la nostra preoccupazione strategica per questa regione è cresciuta e di conseguenza abbiamo assegnato i nostri assetti speciali ai principali obiettivi di nostra competenza", ha rimarcato Kim, senza fornire ulteriori dettagli. Tuttavia, l'ipotesi più probabile è che si tratti di missili balistici a capacità nucleare.

Pyongyang ha tenuto l'esposizione di equipaggiamenti per la difesa per il terzo

anno consecutivo: quella del 2025 si è tenuta in vista dell'80simo anniversario di venerdì prossimo della fondazione del Partito dei Lavoratori di Corea, quando si prevede che il Paese organizzi una grande parata militare.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica