Il Giappone, pur vincolato da una Costituzione pacifista, sta rafforzando la propria difesa in risposta alle crescenti minacce di Cina, Corea del Nord e Russia. Ecco come

Il Giappone, pur vincolato da una Costituzione pacifista, sta rafforzando la propria difesa in risposta alle crescenti minacce di Cina, Corea del Nord e Russia. Ecco come
Con un investimento da 3,5 miliardi di dollari, il contratto AMRAAM rafforza le capacità di superiorità aerea degli Stati Uniti e dei loro alleati, integrando tecnologie avanzate di intercettazione e versatilità operativa in un contesto geopolitico di crescente complessità e cooperazione multilaterale.
La Corea del Sud ha completato la seconda fase del dispiegamento del sistema di difesa aerea Cheongung-II, capace di intercettare aerei e missili balistici nordcoreani
Tokyo sta valutando le sedi di dispiegamento dei missili che, se non ci saranno intoppi di alcun tipo, dovrebbero essere posizionate entro la fine del prossimo marzo
La revoca potrebbe segnare l'inizio di una nuova fase di tensione, alimentando i timori di una rinnovata corsa agli armamenti nella regione euroasiatica
La Russia impiega il missile R-77M sui caccia Su-35S e Su-57: alta velocità, guida radar AESA e lunga gittata lo rendono una minaccia per i jet Nato e una risposta ai missili Usa e cinesi.
Il rischio di un conflitto nucleare tra grandi potenze è in crescita. A preoccupare maggiormente sono le tensioni tra Stati Uniti e Russia mentre la competizione strategica si sposta sempre più negli abissi oceanici
L'aggiornamento consiste in un missile a lungo raggio che sarà in grado di colpire bersagli mobili in mare, facilitando così il controllo delle principali vie d'acqua da parte degli Usa
L’intenso utilizzo degli intercettori in un periodo così breve ha messo in luce una criticità nella capacità di risposta missilistica americana
L'esercito Usa continua a perfezionare il piazzamento dei suoi sistemi missilistici e droni all'avanguardia nelle Filippine. Ecco che cosa succede