Un super missile ipersonico per la Corea del Sud: ecco l'arma anti Kim

La Corea del Sud ha mostrato le immagini dell'Hycore, l'ultimo gioiello entrato nell'arsenale in rapida crescita e hi-tech a disposizione di Seoul

Un super missile ipersonico per la Corea del Sud: ecco l'arma anti Kim
00:00 00:00

Un nuovo missile da crociera ipersonico pensato per contrastare la Corea del Nord. La Corea del Sud ha mostrato le immagini dell'Hycore, l'ultimo gioiello entrato nell'arsenale in rapida crescita e hi-tech a disposizione di Seoul. Il missile in questione era fin qui stato svelato sotto forma di modellini in scala e rendering; adesso lo si è potuto vedere in azione con le foto, rimbalzate sui social, che ne raffigurano il lancio e la separazione in volo. Il progetto Hycore è stato avviato nel 2018 dall'Agenzia per lo sviluppo della Difesa (ADDA) della Corea del Sud e dalla società Hanwha. Oltre al suddetto missile da crociera ipersonico il Paese sta lavorando anche a un missile balistico aerolanciato (ALBM) e a missili balistici lanciati dal mare (anche dai sottomarini).

Il lancio del missile Hycore

Il portale Janes ha scritto che il missile Hycore ha una lunghezza di 8,7 metri, un peso di 2.400 chilogrammi e una velocità massima di Mach 6,2. La gittata rimane ancora poco chiara. La sua è comunque una configurazione tipica per un'arma ipersonica a propulsione scramjet, configurazione che prevede l'utilizzo di un motore booster per accelerare il missile a una velocità quasi ipersonica. In ogni caso, ha sottolineato The War Zone, il missile sudcoreano si differenzia dagli altri della sua categoria perché utilizza un razzo a combustibile solido a due stadi per raggiungere la velocità richiesta, anziché uno singolo.

Pare che la Corea del Sud intenda impiegare l'Hycore in applicazioni terrestri e navali, nonché per il lancio aereo. Una versione del missile lanciata da un caccia di superficie sarebbe probabilmente progettata per essere compatibile con il Korean Vertical Launch System II (KVLS-II), installato sui cacciatorpediniere KDX-III Batch 2 da 12.000 tonnellate della Marina della Repubblica di Corea. Sebbene inizialmente previste per ospitare missili terra-aria a lungo raggio, le 24 celle KVLS-II su ciascuna delle navi KDX-III Batch 2 sarebbero in grado anche ospitare missili balistici, con Hycore ulteriore opzione. Non è finita qui, perché l'Hycore potrebbe armare pure i sottomarini sudcoreani. Sul fronte del lancio aereo, il missile è proposto come armamento per il caccia KF-21.

Un messaggio per Kim

Secondo alcune indiscrezioni l'Hycore avrà una notevole capacità antinave, particolarmente rilevante ora che la Corea del Nord sta lavorando attivamente su combattenti di superficie dotati di potenti missili da crociera. Il missile trarrebbe inoltre vantaggio dall'essere abbinato e collegato a una rete interconnessa per gli aggiornamenti di puntamento.

Il piano di sviluppo missilistico della Corea del Sud prevede armi sempre più temibili come parte della sua risposta alle crescenti capacità missilistiche di Pyongyang. Non solo: oltre alla Corea del Nord, anche la Cina rappresenta una preoccupazione crescente Seoul.

Nel frattempo la Corea del Sud ha completato il dispiegamento iniziale della seconda fase del suo sistema di difesa aerea Cheongung-II, una piattaforma

avanzata in grado di intercettare sia aerei che missili balistici. Il dispositivo sarà completamente installato e operativo in ambito militare entro il 2027, ha fatto sapere la Defense Acquisition Program Administration (DAPA).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica