Si era temuto per lui. Ma Federico Albertini, giovane insegnante di Ascoli Piceno, da tre anni a Concepción, sta «bene» e al momento del terremoto «era fuori città», tra le più colpite dal sisma. NellAscolano si tira un sospiro di sollievo dopo langoscia delle prime ore dopo la tragedia, quando di lui si erano perse le tracce. La notizia del «contatto» con Albertini è arrivato ieri pomeriggio. Ed è proprio lambasciata italiana a dare la notizia, dopo che aveva lanciato un appello - a cui lui stesso ha risposto - a farsi vivo. A spiegare i motivi per cui non era stato rintracciato arrivano le parole della famiglia, in Italia, che spiega come Federico stesse cambiando casa e non avesse al momento un indirizzo preciso in cui essere rintracciato. I diplomatici italiani in Cile - dallambasciata a Santiago al consolato di Concepción, tornato operativo già domenica - hanno battuto infatti a tappeto tutti gli indirizzi degli italiani residenti.
E stanno continuando a fare le verifiche - in stretto coordinamento con lUnità di crisi della Farnesina - su ogni segnalazione. Sta bene anche larcivescovo italiano di Concepción, monsignor Ricardo Ezzati Andrello, originario di Campiglia dei Berici nel Vicentino, del quale non si riusciva ad avere notizie.Disperso Ritrovato litaliano «Per fortuna ero fuori città»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.