Jesolo si appresta ad avere un nuovo volto. Nella pagina Web di presentazione di «Jesolo 2012: la city beach» (www.jesolo2012thecitybeach.it), come è stato chiamato lambizioso progetto di riqualificazione della città balneare veneta a due passi da Venezia, si paragona la trasformazione che avverrà nei prossimi anni a questa città a quella avvenuta, per esempio, nei casi di Barcellona, Berlino e di Bilbao. Jesolo vuole diventare un luogo dove sia piacevole vivere tutto lanno, grazie ai complessi residenziali moderni, rilassanti fronte mare e immersi nella natura, tra i quali svetta Merville-Casa nel parco, nuovi spazi ricettivi e commerciali, ulteriori strutture per il divertimento e la cultura. Il tutto con lobiettivo di sfruttare le potenzialità della città da un punto di vista economico e sociale, nella massima armonia con il patrimonio storico e naturale.
Decine di progetti in queste direzioni sono già partiti negli anni scorsi sulla base del masterplan realizzato, alla fine degli anni 90, da Kenzo Tange. Un progetto su cui è stato sviluppato un primo piano regolatore che, dopo la cosiddetta «Variantona» approvata recentemente dalla Regione Veneto, porterà alla stesura di un piano di assetto del territori che accoglie i nuovi progetti e le proposte elaborate dalla nuova giunta comunale guidata dal sindaco Francesco Calzavara.
Come diventare una meta ambita per tutto lanno
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.