È quasi una resa: «Impariamo a usare lauto dalle donne». Che se ne infischiano se si graffia la carrozzeria, e non sanno neppure che cosa sia un carburatore ma, alla guida, sono molto meglio degli uomini. Lo dicono lAci e il Censis, fonti di numeri che scagionano la femminilità al volante da accuse decennali e le attribuiscono il diritto di invadere con autorità il campo maschile per eccellenza: i motori. Ma lo dice anche lesperienza: ormai le donne non possono vivere senza auto, si destreggiano nel traffico da esperte, parcheggiano al millimetro. Come e anche meglio di mariti e fidanzati.
Gli uomini sono sempre la maggioranza dei patentati: il 57 per cento. Però sono i più pericolosi: sono loro a causare sette incidenti su dieci in città; le signore sono colpevoli solo nel restante 30 per cento dei casi. E le performance maschili peggiorano sulle due ruote, con il peso della responsabilità dell83 per cento degli incidenti.
Le donne vincono anche in disciplina: solo il 9 per cento ha perso punti dalla patente, contro il 20,6 per cento dei loro compagni. Il Rapporto automobile 2008 non ha pietà per i maschi al volante: sono troppo aggressivi e istintivi, attenti allestetica, alla velocità e alla tecnologia piuttosto che alla sicurezza e allaffidabilità della vettura. Le donne ribaltano gli stereotipi: alla guida sono «fredde e razionali» e, soprattutto, pratiche. Scelgono unauto perché è «parcheggiabile, maneggevole ed economica» e sono anche più oculate nei consumi. Lauto serve per facilitare la vita, non per complicarla. Amano le utilitarie e le city car, piuttosto che berline e station wagon. Poi, una volta comprata, lauto deve funzionare da sola: la cura maniacale è ancora unossessione solo maschile. Pazienza se cè un graffio: quasi la metà va dal carrozziere solo se paga lassicurazione, mentre gli uomini sono disposti a pagare qualunque cifra pur di sfoggiare unauto perfetta.
Le donne trascurano la macchina al punto che il 13 per cento non lha mai fatta lavare nellultimo anno.
La donna guida meglio delluomo ma sulla sicurezza lui è insuperabile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.