Caro Direttore,
a proposito del caso Eluana non sarebbe il caso di tornare sul comportamento di Napolitano? Sè preso una bella responsabilità respingendo il decreto. Non trova?
Sinceramente avevo molto apprezzato il comportamento di Napolitano negli ultimi mesi, ma questa volta proprio non lho capito. Prima di tutto non ho capito lesigenza di mandare una lettera al presidente del Consiglio durante una riunione di governo. Una lettera, in cui, si badi bene, si affrontano alcuni temi che sono allordine del giorno del governo: si tratta di uninterferenza bella e buona di un potere costituzionale (il presidente della Repubblica) nei confronti di un altro potere costituzionale (il governo). Si tratta di una prevaricazione. Fra laltro che questa prevaricazione (reale) avvenga per evitare unaltra prevaricazione (presunta), cioè quella del governo nei confronti della magistratura, dà allaccaduto una connotazione quasi paradossale. Ma davvero, poi, il decreto legge del governo era una prevaricazione nei confronti di una decisione della magistratura? Mi affido alle parole del professor Cesare Mirabelli, ex presidente della Corte Costituzionale, insigne giurista, per nulla sospettabile di simpatie berlusconiane: «Secondo me non vi era alcuna palese violazione della Costituzione e non si sarebbe determinato un conflitto con la magistratura», ha detto al «Giornale». Tanto più che, come ci ha spiegato il medesimo Mirabelli, la decisione della Corte dAppello di Milano in questione non è una sentenza, ma un decreto. Cè una certa differenza, perché la sentenza impone la sospensione dellalimentazione, il decreto, invece, la autorizza soltanto. Ribadisco: autorizza, non obbliga. E dunque una legge che ordina di dare acqua e cibo a Eluana non contrasta con il decreto dei magistrati, ma si muove allinterno delle possibilità che esso prevede. Cè poi una prova regina del fatto che il decreto legge è costituzionale: poche ore dopo aver respinto il decreto, infatti, il presidente Napolitano ha firmato un disegno legge il cui testo era esattamente identico (ma proprio uguale uguale). E allora: se il disegno di legge nel suo contenuto non è anticostituzionale perché lo è il decreto? Cè qualcuno che può sostenere che in questo caso non cera una questione di urgenza? E se non cè una questione di urgenza nel momento in cui anche i minuti contano per salvare una vita, quandè che si può parlare allora di «questione di urgenza»? Laltra sera una Tv mi ha chiesto se temo lo scontro istituzionale. Domandano «che cosa può succedere ora?», come se fossimo alla vigilia di una rivoluzione. Qualcuno scrive che «nulla sarà mai più come prima». Per non dire di chi si arrampica sulle solite vette del «golpe» e dell«attentato alle istituzioni» (naturalmente da parte di Berlusconi). Io, invece, penso che non succederà nulla. Di scontri istituzionali se ne sono visti molti in passato, e anche molto più aspri. E di proposte di cambiare la Costituzione tantissime (do you remember Bicamerale?) senza che nessuno facesse suonare le sirene dellallarme sinceramente democratico.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.