E i maglioni dei Robinson diventano una linea di moda

Anzi, accanto a queste due, subito un altra cosa si impone alla memoria: i suoi maglioni. Quei maglioni impossibili che Bill Cosby, alias Heathcliff «Cliff» Robinson, ha portato per tutta la serie del celebre telefilm trasmesso tra il 1984 e il 1992: The Cosby Show per gli yankee, I Robinson da noi, dove si è voluto semplificare il cognome originale delle famiglia protagonista: Huxtable.
Uscivano dagli occhi, quei maglioni. Era come se li avesse disegnati Ottavio Missoni sotto Lsd: le linee si interrompevano senza motivo, i colori erano talmente accesi (su sfondi scuri) che si poteva pensare fossero appena usciti dal telaio di un villaggio dell’Africa nera. Erano l’esatto punto di congiunzione tra l’art naïf e l’art brut. Un caldo abbraccio di lana - abbraccio paterno e gioviale - e allo stesso tempo espressione di un carattere pacato, persino coraggioso, quanto sopra le righe. Cliff rimane tra i personaggi più riusciti della fiction di tutti i tempi.
Oggi - ché per svariati e forse inconfessabili motivi viviamo immersi in una ingiustificata nostalgia - quei disegni sono tornati in auge: l’americana Kelly Tucker da mesi si sta riguardando tutte le puntate dei Robinson, scegliendo per ciascuna un maglione e ridisegnandone la fantasia. L’operazione è iniziata il marzo scorso, si chiama The Cosby Sweater Project e potete rintracciarla sulla piattaforma di microblogging Tumblr.


Ne hanno parlato diverse testate on line e la notizia è circolata tra numerosi blogger appassionati di «knitting», cioè del fare a maglia (c’entrerà la crisi?), che li stanno riproducendo per figli e nipoti. Queste texture hanno sollecitato anche l’interesse di imprenditori tessili americani.
Insomma, non ci resta che il vintage.
TCap

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica