da Roma
Nel 2004 suscitò linteresse di qualche cronista specializzato in finanza e poco più. Questanno Stefano Ricucci ha quasi monopolizzato il parterre dellassemblea di Bankitalia facendo passare in secondo piano politici di razza e molti di quegli imprenditori che, dopo anni di frequentazioni, a palazzo Kock si sentono come a casa. Complice lannuncio di una possibile Opa sul Corriere, limmobiliarista romano ha portato nella «Sala delle considerazioni» un po della guerra per Rcs. E, praticamente senza dire nulla, ha costretto i suoi avversari nella partita per Rizzoli a fare i conti con la sua presenza. «Non conosco Ricucci», ha commentato seccamente il socio del patto di sindacato Salvatore Ligresti al quale i giornalisti hanno preferito chiedere notizie sulla scalata a Rcs piuttosto che commenti sulla relazione del governatore Antonio Fazio. Quasi un no comment la risposta di Gabriele Galateri di Genola, vicepresidente di Rcs, a chi gli ha chiesto se si sente tranquillo con limprenditore romano al 20 per cento della casa editrice del Corriere: «Sono come mi vede».
Nel palazzo della Banca dItalia sono arrivati alla spicciolata anche i protagonisti del braccio di ferro per il controllo di Bnl. Pochi per la verità i rappresentanti del patto che governa listituto di via Veneto. Spiccava il presidente Luigi Abete, che ha dovuto incassare una risposta indiretta di Fazio ai suoi rilievi sulla presenza di Unipol nel capitale. Assenti i vertici del Bbva e quelli di Generali. Folta la delegazione del contropatto con Francesco Gaetano Caltagirone e lo stesso Ricucci entrambi soddisfatti per la relazione del governatore. «Ottimo», il passaggio sulle banche, ha sottolineato in particolare Ricucci.
Laltra presenza di peso allassemblea di Bankitalia è stata quella di Luca Cordero di Montezemolo. Una presenza ostentata, come hanno sottolineato in molti, con il presidente della Fiat e di Confindustria schierato in prima fila nella «Sala delle considerazioni», quasi abbia voluto pareggiare i conti con Fazio per la sua assenza allassemblea degli industriali che si è tenuta giovedì.
Per restare al mondo della produzione, il vicepresidente della Fiat John Elkann ha preferito mantenere un profilo basso per la sua seconda assemblea della banca centrale, mentre i maggiori sindacati sembrano avere snobbato il tradizionale appuntamento di fine maggio. Dei segretari generali cera solo Luigi Angeletti della Uil. Il leader della Cgil Guglielmo Epifani era impegnato in un incontro pre-congressuale, mentre il segretario della Cisl Savino Pezzota era a Bormio per il congresso della federazione lombarda. Ha suscitato curiosità la presenza di uno dei figli di Fazio, Giovanni, e anche quella di Giorgio Forattini. Nessuno tra gli abituali frequentatori dellassemblea si è ricordato un precedente.
Dicreta la presenza dei politici con i «fazisti» più fedeli a fare gli onori di casa. Il primo a varcare il portone della Banca dItalia ieri mattina è stato il senatore di Forza Italia Luigi Grillo, arrivato tre quarti dora prima dello stesso Fazio. Riccardo Pedrizzi di An ha accompagnato il governatore fuori dalla sala alla fine delle considerazioni.
E nel parterre tutti gli occhi sono per Ricucci
Curiosità per la presenza di Forattini. E dopo la relazione il Governatore pranza con il «fedele» Tarolli e Colaninno jr
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.