da Milano
Luis Rodriguez Zapatero lo ha ripetuto per mesi e mesi: «Dico sì alle nozze gay. E la Spagna non è lunico Paese che le permette. E non sarà lultimo». La Spagna è, dopo Olanda, Belgio, parte del Canada e Massachusetts, uno dei pochi Paesi al mondo a legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso. In altri Paesi, come Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania e Francia, le coppie di fatto omosessuali sono riconosciute dallo Stato e godono quasi degli stessi diritti delle coppie eterosessuali, ad esclusione della facoltà di adottare figli.
È stata l'Olanda la prima, nel 2000, ad approvare una legge che autorizzava il matrimonio civile tra persone dello stesso sesso, concedendo loro anche il diritto di adozione. Il Belgio la seguì nel 2003, legalizzando il matrimonio tra coppie gay, ma escludendo l'adozione. Nello stesso anno, il governo federale del Canada, approvò questo tipo d'unioni e l'Ontario fu la prima provincia a legalizzare il matrimonio tra omosessuali.
E il premier si giustifica: «Non siamo gli unici»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.