Assistere alla lunga sfilata di visitatori in attesa di accedere a Palazzo Marino per godersi il San Giovanni Battista, è innegabilmente qualcosa che riconcilia il cuore e la mente con quel concetto scivoloso e ambiguo espresso dalla parola «cultura». Forse, viene da pensare, non siamo un popolo di cialtroni che sbavano solo per il Grande Fratello e i cinepanettoni. Ma, a dirla tutta, viene anche da pensare che appunto di sfilata si tratta.
E se fosse soprattutto una moda? E se a spingere così tanta gente a sopportare unora di coda per vedere il capolavoro di Leonardo prestatoci dal Louvre o, sempre per stare a Milano, a riempire le sale di Palazzo Reale per un tour fra le tele di un pittore oggi di culto (o di moda, appunto) come Edward Hopper, così come ad affollare le letture dantesche di Sermonti, o a riempire i festival letterari e filosofici, o a leggere tutti contemporaneamente e «improvvisamente» Zia Mame, se a far scattare tutto questo, insomma, fosse un semplice meccanismo emulativo? Una coazione a ripetere comportamenti ritenuti non tanto intellettualmente appaganti ma socialmente à la page? Un mettersi in coda su una strada consigliata dai media e dai cosiddetti gatekeeper della cultura invece che un avventurarsi in percorsi meno battuti, meno di massa? Un «imitare» invece che uno «scegliere»?
Niente di male. Ma capirlo servirebbe a evitare lequivoco che confonde una massa di «curiosi» con una città «colta». Una differenza, sebbene sottile, esiste. Ed è la stessa capace di spiegare un paradosso solo apparente, cioè questo: il Cristo morto di Mantegna - un capolavoro a caso - lì dove è, a Brera, se lo filano giusto le scolaresche e qualche turista. Se fosse «presentato» con un grande evento per unesposizione temporanea in piazza Duomo, spostandolo appena di cinquecento metri, con ladeguato battage intellettual-chic riscuoterebbe probabilmente più dei 20mila visitatori accorsi durante i giorni di Natale ad ammirare il San Giovannino, che pure sta a Parigi e non veniva in Italia da 70 anni. Si chiama «effetto Mantova», ossia: persone che nella stragrande maggioranza dei casi non leggono più di un libro in tutto lanno però non si perdono il weekend al festival della Letteratura, così possono raccontare agli amici «gli scorci suggestivi» della cittadina. Qualcosa che non fa certo male alla cultura. Ma neanche bene, sinceramente.
Forse per svegliare gli italiani bisogna davvero minacciare di smontare il Cenacolo - come ha fatto il ministero dei Beni culturali con i famigerati e contestati spot pubblicitari - per costringerli ad andarlo a visitare.
A proposito, buona coda per lanno prossimo. Arriverà un Michelangelo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.