Il Corpo Forestale ha fornito le regole essenziali per chiunque si trovi a che fare con un incendio. Da ricordare, innanzitutto, che si può tentare di spegnere un focolaio solo se si è certi di una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con un ramo verde - quelli secchi si trasformerebbero subito in tizzoni - fino a soffocarle. E inoltre: non sostare in luoghi che sovrastano gli incendi o in zone verso le quali soffia il vento, non attraversare le strade invase da fumo e fiamme. Lincendio non è uno spettacolo, quindi, non parcheggiare lungo le strade vicine per correre a vedere. Se una strada è chiusa, non accodarsi, ma tornare indietro e sgomberare le vie daccesso, per non intralciare larrivo dei soccorsi. Se ci si trova improvvisamente isolati e circondati dal fuoco, cercare una via di fuga sicura, soprattutto una strada o un corso dacqua, quindi attraversare il fuoco dovè meno intenso, per passare dalla parte già bruciata. Se necessario, ci si può stendere a terra dove non cè vegetazione incendiabile, cospargersi dacqua o coprirsi di terra. Per prepararsi allarrivo del fumo, si deve respirare con un panno bagnato sulla bocca. Se durante un incendio ci si trova in spiaggia, bisogna raggrupparsi sullarenile e immergersi in acqua in attesa dei soccorsi.
Non basta: quando si è chiusi in casa, non bisogna scappare allesterno se non si è certi che la via di fuga sia aperta. Al contrario, si possono sigillare porte e finestre con carta adesiva e panni bagnati.
Ecco cosa fare per salvarsi dalle fiamme
Se si è circondati dai focolai e manca una via di fuga, ci si può stendere a terra, cospargersi dacqua o coprirsi di terra
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.