Caro Giornale, io doriano, ho raccolto una summa di pensieri dei genoani, come emergono dalla vostra rubrica del Derby dei lettori: «A Genova esiste una sola squadra di calcio: il Genoa». «La Sampdoria infatti è una squadra di ciclisti». «La prova? La sua maglia a strisce orizzontali». «Mancini e Vialli erano ciclisti». «Ergo lunica squadra con calciatori (Iliev, Mamede) siamo noi». «Purtroppo siamo circondati da una manica di traditori (Spinelli, Guidolin, Tedesco, Milito)».
A questo punto occorre aprire una parentesi e riconoscere, per obiettività, che tutti gli scrittori epistolari genoani ignorano rigorosamente, o per semplice distrazione o per rimozione degne di indagine psicanalitica, che la Sampdoria dal 1945 ad oggi sono dati ufficiali - si è attestata come ottava squadra nel grande panorama del calcio nazionale a ridosso (prescindendo dallattuale scandalo) delle «grandi» di Milano, Torino e Roma secondo unoggettiva scala di valori che tien conto per lintero corso del dopoguerra (1945-2006) di sei parametri valutativi essenziali: 1) numero complessivo di abbonati nel sessantennio. 2) Somma di spettatori paganti e relativi incassi. 3) Presenze complessive in serie A (oltre l80%). 4) Risultati nazionali e internazionali. 5) Apporto dei propri atleti al «Club Italia». 6) Salute dei propri bilanci (Last but non fast).
Sia come sia sta di fatto che per il gran cuore rossoblù tutto ciò è ininfluente (e forse inesistente) giacché essi ripetono senza posa (riprediamo la silloge): «la Genova calcistica è solo genoana sotto la degnissima, sapiente guida etica, finanziaria e tecnica dellamatissimo presidente Enrico Preziosi rigorosamente Doc». «La Sampdoria? Semplicemente un ospite»! «Eppoi i suoi tifosi (se esistono) hanno un intollerabile vizio: ogni tanto rivolgono il loro irriverente sguardo alle nostre sacre vicende. Noi invece li ignoriamo».
«Ecco cosa pensate di noi»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.