Ecco il Giampi censurato Dal burraco con D'Alema alla proposta di Murdoch

Nelle migliaia di pagine dell’inchiesta pu­gl­iese sul giro di escort che ruotava intor­no a Tarantini c’è un po’ di tutto. Ma chissà perché so­no filtrate solo frasi intercettate e verbali che hanno al centro Berlusconi

Ecco il Giampi censurato 
Dal burraco con D'Alema 
alla proposta di Murdoch

Nelle migliaia di pagine dell’inchiesta pu­gl­iese sul giro di escort che ruotava intor­no a Gianpaolo Tarantini c’è un po’ di tutto. Ma chissà perché dalla Procura so­no filtrate solo frasi intercettate e verbali che hanno al centro Silvio Berlusconi. Per esempio è sfuggito che in un interrogatorio Tarantini sostiene che Ru­pert Murdoch, potente editore di Sky tv e di impor­tanti quotidiani (dal Times di Londra all’americano Wall Street Journal) gli ha offerto un contratto milionario per raccontare cose piccanti su Berlusconi. Notizie, veleni e pettegolezzi a pagamento, insom­ma. È scritto, nero su bianco, su quelle carte che se­condo i più sono come una bibbia, dove parole pro­nunciate in libertà da personaggi discutibili vengo­no vendute da zelanti giornalisti come sentenze di terzo grado. Ma Tarantini racconta anche altro, che fino a oggi è stato tenuto all’oscuro dell’opinione pubblica:dalle partite a burraco con D’Alema agli af­fari con i politici di sinistra che fanno capo a D’Ale­ma stesso e che hanno avuto a che fare con Vendola, il futuro leader del Pd.

Il faccendiere dice la verità o millanta? Non lo sap­piamo, certo i documenti che oggi pubblichiamo hanno lo stesso valore di quelli contro il premier. C’è tutto, basta leggere. Non sappiamo se i pm li aveva­no casualmente meglio custoditi di altri, o se invece i grandi giornali li hanno letti e ritenuti poco interes­santi. A noi invece interessano, eccome. Può essere utile sapere che mister Sky (già nei guai fin sopra i ca­pelli in Inghilterra per giornalismo scorretto) era di­sposto a pagare cifre importanti per infangare il suo rivale Berlusconi, distruggerlo come imprenditore e politico, oppure che la superiorità etica della sinistra non si infrange solo sulle tangenti del caso Penati, ma inciampa anche sulle amicizie di D’Alema. Pec­cato che, altra coincidenza, alla luce di queste infor­mazioni i Pm non abbiano sentito il bisogno, come è successo per Berlusconi, di mettere sotto controllo (ovviamente in maniera indiretta) il telefonino del leader Pd.A quest’ora sapremmo come passa le not­ti, cosa pensa di Bersani e forse anche della Merkel.

Già, ma poi sarebbero serviti giornali o televisioni, magari Sky stessa, disposti a pubblicare e mandare in onda indipendentemente dall’evidenza di reati.E qui la cosa si sarebbe fatta molto, ma molto difficile. Gli italiani devono sapere, ma non proprio tutto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica