Ecco come i dinosauri impararono a volare

Il Festival della Scienza fa un passo nel passato e si proietta nella Scienza dei dinosauri. Anche loro hanno infatti da dire qualcosa al pubblico numeroso che sta visitando i vari ambienti del Festival. Dove ascoltarli? Innanzitutto alla mostra «Esciential. I dinosauri raccontano» aperta fino al 7 novembre ai Magazzini del Cotone e che sta interessando molto soprattutto i bambini, grazie anche ai diversi laboratori allestiti appositamente per loro ove imparare come volavano i dinosauri, quali fossero le loro armi di difesa e quelle di attacco e, soprattutto, quale sia il lavoro del paleontologo: estrarre, restaurare e riprodurre le ossa fossili. Un’équipe di animatori del Festival molto paziente e quest'anno anche molto ben preparata in pressoché tutte le mostre, accompagnerà passo per passo i bambini visitatori. Insieme alle loro famiglie sono poi tutti invitati alla conferenza di quest'oggi e di domani (ore 11 Magazzini del Cotone, modulo 7) promossa da «Geo», il mensile di scienze umane di Gruner&Jahr/Mondadori. Il tema sarà: «Come i dinosauri impararono a volare». A condurre Marco Ferrari, della redazione di Geo, nell'intento di illustrare i sorprendenti ritrovamenti avvenuti a Shietun, una sperduta provincia del nord est della Cina: si tratta di un giacimento di fossili, unico al mondo, di oltre 60 specie di piante, oltre 1000 invertebrati e circa 70 specie di mammiferi. Insomma, una sorta di «Pompei preistorica», in cui gli esseri viventi morirono a causa dei gas velenosi e delle alte temperature causate da eruzioni vulcaniche, proprio come accadde alle città romane alle pendici del Vesuvio.
L'importanza di questi fossili è stata inoltre quella di svelare il segreto evoluzionistico del volo dei dinosauri. Ad iniziare a planare nei cieli del Giurassico furono dinosauri lontani parenti del noto Tirannosauro, dinosauri con la caratteristica d'essere dotati di protopiume, dinosauri dai comportamenti non dissimili a quelli degli uccelli, dinosauri che così, nel giro di milioni di anni, conquistarono i cieli del nostro pianeta.
A proposito di evoluzione e di teorie evoluzionistiche segnaliamo anche la tavola rotonda «Dai Geni agli Ecosistemi - per una teoria gerarchica dell'evoluzione» domani (oggi ore 14 Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio) condotta da una équipe ben assortita di scienziati internazionali e promossa dal National Geographic Channel.

Insomma, un modo di andare alle origini della nostra origine e fermarsi a riflettere, con tutta la comunità internazionale che quaest'anno ne celebra l'anniversario, sui passi compiuti fino ad oggi dalla razza umana da quando comparve sulla terra l'uomo di Neanderthal.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica