Nino Materi
nostro inviato a Riccione
Al piano di sopra la Laguna dei Delfini, simbolo di amore tra uomo e natura; al piano di sotto un salone carico di mistero dove rivivono religiosità e superstizione nel mondo del mare. Si intitola infatti «Angeli vs Mostri» (con quel «vs» - abbreviazione di «versus» - che sta per «contro», proprio come si usa nel pugilato) laffascinante mostra che i visitatori del parco Oltremare di Riccione possono ammirare nello Spazio Dalmazia a pochi metri dalla vasca in cui sguazza felice Mary G. il cucciolo di delfino feritosi nel porto di Ancona il 19 giugno scorso e dal 20 agosto curato amorevolmente dalléquipe della Fondazione Cetacea. Da una parte la gioia dei bambini che tifano per Mary G.; dallaltra le paure dei marinai: ieri come oggi «devoti e religiosi». Perché solo chi ha «fede» può permettersi di andare per mare; chi non «crede» è meglio che resti sulla terraferma, al sicuro dalla possibile vendetta del Leviatano o di Scilla e Cariddi.
Per questo nel passato si affidavano ciecamente al volere divino, ma spesso la paura dell'ignoto e l'indigenza li spingevano a credere ai poteri miracolosi attribuiti agli amuleti pseudo-religiosi. «Questa esasperazione estrema della devozione e della fede - spiega Tony Bortolotto, ideatore della mostra - permetteva agli uomini di mare di affrontare con maggiore serenità il quotidiano avventurarsi per mare e sfidare le forze oscure della natura: violenti fortunali e burrasche, che potevano far incagliare l'imbarcazione fra le secche o spingerla al naufragio».
«Per esorcizzare queste ataviche paure ed allontanare la sventura - aggiunge Cesare Bernardi, realizzatore di «Angeli vs Mostri» i marinai ricorsero alla ritualità magico-superstiziosa, utilizzando perlopiù sacchetti magici, capaci di neutralizzare l'azione malefica delle persone ritenute malvage».
Specchio dellanima e riflesso di ataviche paure. Da Moby Dick a Il vecchio e il mare; da Lo squalo a La tempesta perfetta: è lunghissimo lelenco di romanzi e film che negli oceani procellosi hanno trovato ispirazione per raccontare il senso più profondo delluomo. Sarà un caso, ma appena entriamo nel salone della mostra il pensiero va alla morte di Ambrogio Fogar, il navigatore solitario dal cognome che ricordava il soffio vigoroso del vento. Il vento dellavventura; ma lavventura, tra le onde, è spesso una sfida ai confini con la morte. Per questo siamo attratti dalle rare ed antiche collezioni (dal XVI al XX secolo) di «brevi», i tipici amuleti romagnoli con le sembianze di sacchetti di stoffa contenenti sostanze dotate di potere anti-stregonesco (incenso, corallo, sale) e di oggetti religiosi (immaginette sacre, frammenti di foglie di olive benedetto). Era tanta la fiducia riposta in essi, che i pescatori li lasciavano sovente in eredità ai figli maschi.
I «brevi» non potevano essere toccati da estranei, né cadere a terra, pena la perdita delle loro straordinarie virtù: ad esempio, il famoso «breve» contenente parti di placenta umana preservava dall'annegamento e ancor oggi è conosciuto dai marinai di tutto il mondo. Da sempre luomo ha guardato lambiente marino con amore e venerazione, ma anche con rispetto e timore e, nel leggendario, il mare ha sempre rappresentato ruoli opposti: lorigine della vita e il suo annientamento.
«I reperti dellesposizione, che vanno dal secolo XVI al XIX, rappresentano un patrimonio che ci appartiene e che va conosciuto - si legge nella guida che accompagna il visitatore -.
E non dovrete stupirvi se, allimprovviso, la tempesta si placherà...
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.