Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Ecco lagente che manda i vu cumprà in Tv
da Milano
La strada più veloce per lintegrazione passa attraverso larte e parte da Milano, dove a febbraio - marzo 2009, aprirà la prima agenzia per artisti stranieri, gestita da stranieri, per promuovere il talento di ballerini, cantanti, attori e musicisti in Italia. Lidea è venuta a Modou Gueye, 39 anni, senegalese, immigrato dal 1990 con un passato da vu' cumprà, prestiné, gommista, e ora attore e direttore artistico del laboratorio di teatro milanese «Mascherenere» che ha pensato a un modo diverso di fare intercultura: creare una rete per gli artisti stranieri.
Come è nato questo progetto?
«Da una pubblicazione della Provincia di Milano del 2007 «Talentiextravaganti» che ha realizzato un sito per conoscere le realtà straniere. Mancava però la parte organizzativa, unagenzia che promuovesse realmente gli artisti e alla quale si può rivolgere chi ha bisogno di un ballerino o di un cantante straniero».
Quindi è un campo in cui gli stranieri trovano lavoro?
«Un mercato cè. La televisione italiana cerca sempre più spesso attori stranieri per film o per le fiction. Invece di mettere sul set un italiano che finge di essere un cinese, potremmo promuovere direttamente noi l'attore straniero attraverso l'agenzia».
Come sarà strutturata?
«Allinizio ci lavoreranno cinque persone di etnie diverse: argentini, africani e altri immigrati. Ma non ci deve essere l'aspetto assistenzialista. Come associazione di immigrati, dobbiamo prendere in mano il nostro destino. Non possiamo più aspettare le bandiere della Cgil o altri, perché da lì non esce la nostra realtà, ma solo quella dei sindacati».
Cosa pensa degli ultimi fatti di cronaca e dellallarme razzismo?
«L'Italia non è un Paese razzista. Alcune persone lo sono, ma come in tutti gli altri Paesi. Vivo qui da quasi ventanni e non ho mai subito discriminazioni. Scegliamo il vostro Paese per diversi motivi e uno di questi è l'accoglienza. Per me limmigrazione è stata una scuola. Sono venuto a Milano in cerca di fortuna, come tutti. Pensavo di fermarmi cinque anni, mettere via un po' di soldi e tornare indietro. Invece sono rimasto. A parte il freddo, lItalia mi ha accolto bene».
La strada più veloce per lintegrazione passa attraverso larte e parte da Milano, dove a febbraio - marzo 2009, aprirà la prima agenzia per artisti stranieri, gestita da stranieri, per promuovere il talento di ballerini, cantanti, attori e musicisti in Italia. Lidea è venuta a Modou Gueye, 39 anni, senegalese, immigrato dal 1990 con un passato da vu' cumprà, prestiné, gommista, e ora attore e direttore artistico del laboratorio di teatro milanese «Mascherenere» che ha pensato a un modo diverso di fare intercultura: creare una rete per gli artisti stranieri.
Come è nato questo progetto?
«Da una pubblicazione della Provincia di Milano del 2007 «Talentiextravaganti» che ha realizzato un sito per conoscere le realtà straniere. Mancava però la parte organizzativa, unagenzia che promuovesse realmente gli artisti e alla quale si può rivolgere chi ha bisogno di un ballerino o di un cantante straniero».
Quindi è un campo in cui gli stranieri trovano lavoro?
«Un mercato cè. La televisione italiana cerca sempre più spesso attori stranieri per film o per le fiction. Invece di mettere sul set un italiano che finge di essere un cinese, potremmo promuovere direttamente noi l'attore straniero attraverso l'agenzia».
Come sarà strutturata?
«Allinizio ci lavoreranno cinque persone di etnie diverse: argentini, africani e altri immigrati. Ma non ci deve essere l'aspetto assistenzialista. Come associazione di immigrati, dobbiamo prendere in mano il nostro destino. Non possiamo più aspettare le bandiere della Cgil o altri, perché da lì non esce la nostra realtà, ma solo quella dei sindacati».
Cosa pensa degli ultimi fatti di cronaca e dellallarme razzismo?
«L'Italia non è un Paese razzista. Alcune persone lo sono, ma come in tutti gli altri Paesi. Vivo qui da quasi ventanni e non ho mai subito discriminazioni. Scegliamo il vostro Paese per diversi motivi e uno di questi è l'accoglienza. Per me limmigrazione è stata una scuola. Sono venuto a Milano in cerca di fortuna, come tutti. Pensavo di fermarmi cinque anni, mettere via un po' di soldi e tornare indietro. Invece sono rimasto. A parte il freddo, lItalia mi ha accolto bene».
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: