da Milano
Domani cè la festa del pinguino. È il pinguino di Linux, il sistema operativo per i computer che per molti rappresenta un'alternativa reale al sistema Windows della Microsoft. I tanti gruppi che, in tutta Italia, supportano la diffusione di questo sistema come strumento di libertà nella tecnologia sono già pronti per la «quinta giornata nazionale di Linux e del software libero», il più importante appuntamento per appassionati o semplici curiosi di open source. Il Linux Day 2005 si celebrerà attraverso 97 eventi in 94 città, da Agrigento ad Aosta, con lobiettivo di far crescere la conoscenza del sistema Linux. Ils (Italian Linux Society). Visto il crescente successo delle quattro precedenti edizioni, i Lug (Linux Users Group) e tutte le altre associazioni e gruppi di persone che in Italia promuovono i temi legati al software libero organizzano una giornata incentrata su questi argomenti nella città di appartenenza. Le linee guida per l'organizzazione di un evento locale nell'ambito della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale del Linux Day all'indirizzo http://linuxday.linux.it/, dove si potranno poi trovare anche tutte le informazioni sulla manifestazione.
La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1º dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale.
Ecco il Linux day: il sistema libero arriva in 97 città
Levento è giunto alla sua quinta edizione italiana
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.