La crisi della rappresentanza politica e la crisi europea saranno i temi affrontati durante il ciclo di lezioni della Scuola europea di alti studi politici dell'Università partenopea Suor Orsola Benincasa la cui direzione scientifica è affidata all'ex presidente del Consiglio Ciriaco De Mita. Temi scelti, ha detto De Mita, «perchè la nostra preoccupazione è capire e aiutare i ragazzi a comprendere il quadro presente». Una scuola che ha sottolineato l'ex segretario della Democrazia cristiana «ipotizziamo debba essere una momento di discussione con tutti gli operatori del mondo delle istituzioni e dell'economia e, dunque, - ha aggiunto - un momento di riflessione senza la pretesa di indica re proposte o norme da seguire». La scuola, si colloca nell'ambito delle attività della Scuola europea di studi avanzati dell'Ateneo napoletano e la frequenza consente il conseguimento del corso di Perfezionamento in alti studi politici. Il corso, con inizio a febbraio e conclusione a giugno 2012, è rivolto a universitari che hanno conseguito la laurea triennale, laurea specialistica-magistrale o laurea quadriennale. Il ciclo di lezioni segue, come spiegato, quello inaugurato lo scorso anno. «Abbiamo pensato - ha affermato il Rettore dell'Ateneo Lucio d'Alessandro - che fosse necessario e utile iniziare un dialogo con i giovani sul perchè della scomparsa della politica dalla riflessione e dei motivi che hanno portato la politica a perdere il suo appeal».
Obiettivo del corso, dunque, indagare e discutere le ragioni della crisi che investe «il senso complessivo della politica che obbliga a una riconsiderazione radicale dei suoi confini e dei suoi termini». Durante il corso, inoltre, sono previsti momenti di riflessione pubblica che coinvolgeranno esponenti della scena pubblica e studiosi italiani ed europei.Ecco come si rinnova la politica: De Mita in cattedra a Napoli
Il politico ex Dc apre la Scuola europea di alti studi politici dell'Università partenopea Suor Orsola Benincasa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.