Il segreto bancario austriaco è ancorato al paragrafo 38 della Legge bancaria (BWG) e, grazie ad una norma costituzionale, gode di tutela assoluta e richiede una maggioranza composta da due terzi del Parlamento per modificarlo. Il segreto bancario vige anche nei confronti delle autorità. Gli elementi che consentono di violarlo sono regolati per legge. La grande importanza attribuita al segreto bancario in Austria risulta da una tradizione pluriennale di discrezione riguardo agli investimenti di capitale.
Una legge di modifica votata a settembre dal Parlamento austriaco non ha cambiato la situazione. La legge è servita soltanto ad ottenere la cancellazione dalla lista grigia dellOcse e a non infrangere le disposizioni stillate dal G20 di Londra incorrendo nelle pesanti sanzioni previste per chi non si adegua ai nuovi profili di collaborazione fiscale. LAustria era rimasto lunico Paese dellUnione Europea iscritto nella lista grigia e rischiava di trovarsi esclusa dai progetti e dai finanziamenti previsti dalla Banca europea degli investimenti. Il voto del Parlamento ha innanzitutto scongiurato quel rischio. Dopo lapprovazione della nuova legge anche lAustria deve provvedere alla firma di 12 accordi che contengano gli standard richiesti dallOrganizzazione parigina in materia di assistenza amministrativa. Il trucco sta nel non inserire tra i 12 Paesi oggetto daccordo Paesi come Italia e Germania, che maggiormente alimentano i conti austriaci. Per questo lapprovazione della legge del primo settembre non cambia lessenza del segreto bancario. Qualsiasi richiesta di assistenza da parte delle autorità del nostro Paese deve contenere riferimenti concreti ad un investimento finanziario detenuto allestero. Dunque un giudice per avere informazioni su un eventuale indagato deve già conoscere con precisione lubicazione dei suoi depositi.
Ecco come Vienna riesce a custodire i nomi dei clienti
GARANZIE Serve un voto di almeno due terzi del Parlamento per modificare la legge. La giustizia straniera non ha alcuna possibilità di rivolgersi direttamente agli istituti austriaci
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.