Innovazione, crescita economica ed espansione della domanda interna: gli obiettivi della Cina per il 2025

L’anno in corso sarà fondamentale per la Repubblica popolare, sia per quanto riguarda la stesura del prossimo piano quinquennale, sia per il rafforzamento delle basi della modernizzazione futura

Innovazione, crescita economica ed espansione della domanda interna: gli obiettivi della Cina per il 2025
00:00 00:00

Mercoledì 5 marzo, il presidente cinese Xi Jinping ha partecipato alla terza sessione del 14° Congresso nazionale del popolo, l'organo legislativo nazionale della Repubblica popolare. Durante questa riunione, è stata annunciata la volontà del Paese di raggiungere l’obiettivo di crescita economica del 5% nel 2025, pari al traguardo dell’anno precedente.

Durante la sessione, sono stati indicati anche altri punti di sviluppo chiave per i prossimi mesi, tra cui un tasso di disoccupazione urbana rilevato di circa il 5,5%, oltre 12 milioni di nuovi posti di lavoro nelle città e un aumento di circa il 2% dell’indice dei prezzi al consumo. L’anno in corso, inoltre, avrà una certa rilevanza poiché è l’ultimo del 14esimo Piano quinquennale (2021-2025) e sarà cruciale per la stesura del prossimo. Secondo diversi osservatori, come riportato da Cgtn, le politiche governative punteranno dunque sia a sostenere la crescita, sia a gettare le basi per la modernizzazione del Paese nel lungo periodo.

Oltre a questo, nel rapporto si legge che la Cina ha adottato una politica fiscale più proattiva e ha applicato una politica monetaria adeguatamente accomodante. Per questo motivo, il rapporto deficit/Pil per il 2025 è stato fissato a circa il 4%, un punto in più rispetto al 2024. Altro tema centrale, l’espansione della domanda interna, evidenziata come motore di crescita principale e ancora dello sviluppo economico. Un obiettivo, questo, che Pechino ha intenzione di raggiungere emettendo un totale di 1.300 miliardi di yuan di obbligazioni speciali del Tesoro a lunghissimo termine.

Spazio anche alle nuove forze produttive di qualità, allo sviluppo e promozione di settori emergenti destinati a diventare fondamentali nel futuro, come la tecnologia quantistica e l’economia a bassa quota, all’aggiornamento delle industrie tradizionali, e all’inserimento sempre maggiore dell’intelligenza artificiale all’interno dei meccanismi di produzione.

Proprio per quanto riguarda l’aggiornamento tecnologico, nel rapporto è stato sottolineato l’impegno della Repubblica popolare nel raggiungimento

dell’autosufficienza e nella promozione dell’innovazione. Per questo, la Cina riformerà gli istituti di ricerca, rafforzerà la collaborazione tra industria e università e darà alle imprese un ruolo maggiore nell'innovazione.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica