Cdp, l'impatto su 175 anni di storia italiana. Un libro e un premio dedicati al risparmio

Nel volume si celebra il ruolo degli investimenti consapevoli

Cdp, l'impatto su 175 anni di storia italiana. Un libro e un premio dedicati al risparmio
00:00 00:00

Nel segno del risparmio, autentico motore della propria missione fin dalla nascita, Cassa Depositi e Prestiti ha celebrato ieri i propri 175 anni presentando a Roma il volume "Famiglie e risparmio - Come cambiano le scelte finanziarie degli italiani", uno studio che ricostruisce l'evoluzione dei comportamenti finanziari delle famiglie e il ruolo decisivo che la propensione al risparmio ha avuto - e continua ad avere - per la crescita del Paese. Il libro, curato da un gruppo di ricercatori del Cepr coordinati da Luigi Guiso, mette a confronto l'Italia con il resto d'Europa e affronta temi centrali come demografia e previdenza.

La presentazione del volume ha offerto anche l'occasione per riflettere sul ruolo che il risparmio continua a svolgere nell'economia italiana, soprattutto in una fase segnata da incertezza geopolitica e trasformazioni tecnologiche. I relatori hanno evidenziato come una maggiore consapevolezza finanziaria rappresenti oggi un fattore decisivo per orientare scelte di investimento più informate, capaci di sostenere l'innovazione e di proteggere il patrimonio delle famiglie nel lungo periodo.

L'incontro, ospitato nella sede romana del gruppo, ha visto la partecipazione del presidente Giovanni Gorno Tempini e dell'amministratore delegato Dario Scannapieco insieme a rappresentanti del mondo accademico. Nel suo intervento, Gorno Tempini ha ricordato come Cdp abbia attraversato un secolo e tre quarti di storia nazionale "accompagnando lo sviluppo del Paese, interpretando i cambiamenti sociali e industriali e promuovendo la crescita sostenibile con responsabilità e visione". Custodire il risparmio - ha sottolineato - significa "rafforzare la coesione sociale e promuovere opportunità per le nuove generazioni", in un contesto globale che richiede capacità di anticipare il futuro.

Scannapieco ha rimarcato la continuità di questa missione, ricordando che i 175 anni di Cdp raccontano una storia "fatta di fiducia, innovazione e responsabilità", ma soprattutto un punto di partenza per nuove sfide. L'obiettivo, ha spiegato, è generare un impatto reale sui territori "mettendo al centro ricerca, innovazione sociale e valore delle persone". Per Cdp, ha affermato l'ad, l'impatto "non è solo una parola, ma un impegno concreto" che si traduce in strumenti e progetti capaci di trasformare le sfide in opportunità.

Coerentemente con questa visione educativa del risparmio come leva per la crescita, la giornata ha segnato anche il lancio di "Valore per il Territorio", iniziativa della Fondazione Cdp che mette a disposizione 500mila euro per riconoscere e sostenere progetti innovativi nati in

ambito universitario. L'obiettivo è premiare idee capaci di generare impatto in quattro ambiti chiave: economia circolare, innovazione tecnologica e digitale, occupabilità e inclusione sociale, rigenerazione delle periferie.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica