
Il gotha dell'imprenditoria e alcuni tra i più importanti accademici a livello internazionale si riuniscono a Villa Erba, a Cernobbio, sul lago di Como, dal 14 al 17 ottobre. Il Digital Innovation Forum - ComoLake 2025, dedicato all'innovazione digitale, riunirà infatti istituzioni, imprese e università da oltre quindici Paesi per discutere le politiche digitali future, con un focus su temi come sanità digitale, intelligenza artificiale (e il suo impatto su economia e società), energia, mobilità, fintech e quantum computing. L'obiettivo della tre giorni è quello di indirizzare le politiche digitali future, promuovendo la crescita economica in Italia e nel mondo. Sul palco del digital innovation forum sono attesi anche ricercatori, ministri, premi Nobel rappresentanti di agenzie governative e organismi sovranazionali, oltre a manager di aziende leader e imprenditori innovativi.
Il forum è in programma dal 14 al 16 ottobre, mentre il 17 ottobre sarà dedicato al Partner Network & Innovation Exchange, un momento di networking e occasioni di confronto e business riservato alle startup innovative, ai fondi di investimento e ai centri di ricerca. Ci sarà poi spazio per i ComoLake Awards, che premieranno aziende, istituzioni e startup eccellenti nell'ambito della trasformazione digitale. La premiazione avverrà durante la cena di gala del 16 ottobre.
L'evento si aprirà con una serie di sessioni plenarie che vedranno protagonisti nomi di primo piano della ricerca e della scienza. Gerardus t Hooft, Premio Nobel per la Fisica, sarà tra gli ospiti della giornata inaugurale insieme a figure come Thibault Damour, vincitore del Premio Einstein, Marc Mézard, già direttore dell'École Normale Supérieure di Parigi, Gian Francesco Giudice, direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del Cern e Warren Mosler, economista noto come uno dei fondatori della Modern Monetary Theory (Mmt). Con loro, personalità del mondo istituzionale e industriale, tra cui Luciano Maiani, già presidente del Cnr, e Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Accanto alle voci della scienza, ComoLake 2025 ospiterà esponenti di primo piano del mondo istituzionale ed economico.
Nelle diverse giornate interverranno, tra gli altri, il ministro del Made In Italy Adolfo Urso, il ministro dell'ambiente della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin (in foto), il Sottosegretario di Stato all'Innovazione Tecnologica, Alessio Butti, il Sottosegretario all'Informazione ed Editoria, Alberto Barachini, il Capo del Dipartimento per le Infrastrutture e le Reti di Trasporto, Enrico Maria Pujia. Una presenza che conferma il Forum come piattaforma di dialogo tra governi, Unione europea e imprese. Le registrazioni per il pubblico sono già aperte: tutte le info sul sito ufficiale www.comolake.it.