Federlegno: "Bene il governo sui massimali del Decreto prezzi"

Il presidente Claudio Feltrin: "La decisione di escludere Iva, posa e oneri, tenendo conto anche dell'aumenti dei costi di materie prime ed energia conferma che il nostro obiettivo era condivisibile e corretto per non bloccare la spinta propulsiva dell’edilizia e mettere un freno alle frodi"

Federlegno: "Bene il governo sui massimali del Decreto prezzi"

“La decisione di escludere dai massimali previsti dal Decreto Prezzi l’Iva, la posa e gli oneri, e al contempo di aumentarli almeno del 20%, come più volte da noi richiesto, è la conferma che il nostro obiettivo era condivisibile e corretto: consentire che la spinta propulsiva dell’edilizia non si fermasse e, al tempo stesso, che imprenditori e cittadini onesti fossero difesi dal dilagare delle frodi”. Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo commenta con soddisfazione la decisione del Governo di tenere conto dell’aumento dei costi delle materie prime e dell'inflazione, dopo i ripetuti appelli perchè venisse modificato per non penalizzare l’accesso ai Bonus casa a famiglie, imprese edili e quelle della filiera.

“Diamo atto al Governo e al ministro Cingolani di aver ascoltato le nostre ragioni e averle fatte sue – ribadisce Feltrin –. Come FederlegnoArredo abbiamo fin da subito evidenziato nelle opportune sedi e tramite la stampa che i massimali non potevano essere omnicomprensivi di Iva, oneri professionali e costi di posa in opera, che cambiano in funzione di tantissime variabili e che avrebbero, di fatto, portato le aziende a lavorare in perdita”.

Claudio feltrin, presidente di FederlegnoArredo

“Salutiamo con grande favore anche la decisione del Governo di aumentare gli stessi massimali del 20% in conseguenza dei costi delle materie prime e dell’energia ormai trasformati in vere e proprie tasse per le aziende. Non tenerne conto avrebbe significato decretare una brusca frenata al nostro tessuto produttivo e di conseguenza al Pil del Paese”, aggiunge ancora il presidente di FederlegnoArredo.

“Con questo Decreto – ha commentato ieri il ministro Roberto Cingolani - si completa l’operazione che sta portando avanti il Governo ponendo un freno all’eccessiva lievitazione dei costi riscontrata in tempi recenti e riportando il Superbonus a un esercizio ragionevole che tuteli lo Stato e i cittadini venendo incontro anche alle esigenze del settore e dell’efficientamento energetico”.


Da sottolineare che per tutti i costi non previsti nel Decreto si farà riferimento ai prezziari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome o ai listini delle Camere di commercio competenti o ai prezziari della casa editrice Dei. Per queste voci, per evitare speculazioni, sarà indispensabile l’asseverazione della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica