Ferrero ferma la fabbrica in Normandia

È lo stabilimento più grande del gruppo. Trovato un «problema di qualità»

Ferrero ferma la fabbrica in Normandia

La Ferrero ha «temporaneamente» chiuso lo stabilimento di Nutella, il più grande che il gruppo ha nel mondo, nella città francese di Villers-Ecalles in Normadia. Lo stop precauzionale è stato deciso, spiegano da Ferrero France, dopo che i controlli di qualità interni hanno riscontrato «anomalie» negli standard previsti. Le indagini sono attualmente in corso (i problemi non sono legati a prodotti finiti ma ad alcuni componenti che rientrano nella produzione di Nutella e Kinder Bueno). Il gruppo ha assicurato che i problemi «non interessano alcun prodotto sul mercato» e che «le forniture continueranno ininterrottamente come al solito». L'impianto di Villers-Ecalles in Normandia produce 600mila barattoli di Nutella al giorno, un quarto della produzione mondiale. «Martedì sera alle 18 la lettura dei risultati di controllo di qualità su uno dei prodotti semifiniti della linea che produce Nutella e Kinder Bueno ha rivelato un difetto che non coincide con i nostri standard di qualità e per questo abbiamo temporaneamente fermato le macchine», spiega la nota della Ferrero riportata dalla stampa francese. I risultati delle indagini «si dovrebbero chiudere probabilmente entro il fine settimana e consentiranno di prendere tutte le misure correttive necessarie» Il blocco è avvenuto all'indomani della pubblicazione dei dati annuali del colosso di Alba, che ha archiviato il 2018 con ricavi a 10,7 miliardi in crescita del 2%. Germania, Francia, Italia, Polonia, Uk e Usa i mercati trainanti per il gruppo della Nutella, prodotto quest'ultimo che ha maggiormente contribuito al fatturato con Ferrero Rocher, Kinder Joy, Kinder Bueno e Kinder Cioccolato.

Costituito da 94 società, la Ferrero è presente coi suoi prodotti in oltre 170 Paesi. Gli investimenti sostenuti nello sviluppo tecnologico hanno raggiunto i 673 milioni, di cui 596 milioni in immobili, impianti e macchinari in Italia, Germania, Canada, Polonia e Belgio.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica