Murdoch prepara la pay tv europea

Si lavora alla fusione di Sky Italia e Germania con l'inglese BSkyB. Operazione da 10 miliardi

Murdoch prepara la pay tv europea

Rupert Murdoch prepara Sky Europa. Lo scandalo delle intercettazioni, le liti in famiglia e il costoso divorzio dalla fin troppo vivace Wendi Deng, sono ormai alle spalle: come la Fenice dalle fiamme, il magnate dei media si rialza indenne e studia un riassetto del suo impero mondiale, o meglio del suo nucleo storico: Inghilterra, Germania e Italia. L'Europa tv senza confini è del resto il tema del momento, e parte proprio dall'Italia, dove Mediaset ha avviato il progetto d'integrazione delle pay tv Premium con la spagnola Digital Plus, suscitando l'interesse di possibili partner come Al Jazeera e Vivendi.
La futura pay tv sognata da Murdoch ruoterebbe attorno a BSkyB, la piattaforma satellitare inglese di cui detiene il 39%. A questa il magnate conferirebbe Sky Italia e Sky Deutschland, attualmente controllate dalla 21st Century Fox, la divisione intrattenimento del suo impero mediatico. Un'operazione da 10 miliardi di euro: comprenderebbe infatti un premio sul 55% del network tedesco, valutato in tre miliardi, e sul 100% di Sky Italia, stimato in cinque miliardi.
L'idea è di trarre maggior valore da attività attualmente frammentate: agli 11 milioni di abbonati di BSkyB si unirebbero infatti gli 8,5 milioni tedeschi e italiani per creare un colosso paneuropeo, con base a Londra. Che potrebbe anche, in prospettiva, gettare tutta la sua potenza di fuoco sul mercato degli ambiti diritti televisivi, sport in primis, per acquistare a condizioni migliori e trasmettere in più Paesi. Un'ipotesi su cui però pende la spada di Damocle dell'Antitrust europea, sempre sospettosa nei confronti delle operazioni che mettono a rischio la concorrenza. In ogni caso la fusione metterebbe ordine nel gruppo, organizzando meglio la società che ha preso il nome - aggiornandolo- dai mitici studios cinematografici 20th Century Fox, anch'essi controllati dal tycoon. Da una parte infatti ci sarebbe un gigante europeo delle reti satellitari, dall'altra la tv via cavo, le produzioni e gli studi cinematografici, una mossa che piace agli investitori e che è stata anticipata dal Financial Times: anzi, il quotidiano inglese si spinge a ipotizzare lo sbarco di Murdoch in \Francia, attraverso l'acquisto della pay tv Canal Plus.
La stessa 21st Century Fox, del resto, è il risultato della decisione, lo scorso anno, di separare le attività nell'entertainment dai giornali e dalle altre attività editoriali, rimaste in News Corporation. Ed è da anni che il management studia l'ipotesi di combinare le attività sul satellite. «Non è un segreto che pensiamo che le emittenti Sky siano forti insieme», ha detto James Murdoch, il più giovane dei figli dell'83enne magnate,ex presidente di BSkyB e oggi alla guida di Sky Deutschland.
Quanto ai tempi, è ancora tutto da vedere: secondo le fonti contattate dal quotidiano della City Murdoch starebbe «esplorando» il progetto, ancora «nelle fasi iniziali di valutazione»; l'operazione quindi non sarebbe imminente. Altre fonti, sentite dall'agenzia Bloomberg, riferiscono invece che le società sono in contatto da mesi e che l'operazione potrebbe essere annunciata in estate.
Prevedibilmente, nessun commento arriva dalle società interessate: bocche cucite a Fox, a Sky e a BSKyB. Ma lo stesso Financial Times sottolinea le resistenze che il progetto incontra tra gli azionisti di minoranza della pay tv inglese, ostili a un rafforzamento del magnate australiano, e diffidenti nei confronti del mercato televisivo italiano, dove manca la banda larga, uno dei motori della crescita di BSkyB nel Regno Unito.

Ed è ancora vivo il ricordo del tentativo di Murdoch, fra il 2010 e il 2011, di prendere il pieno controllo di BSkyB, fallito per l'opposizione politica suscitata dallo scandalo intercettazioni che ha travolto il tabloid News of the World.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica