Le "pagelle" dell'Ocse all'Italia: "Fare di più per l'occupazione"

Ma sulle tasse: "Spostarle dal lavoro su casa e consumi"

Le "pagelle" dell'Ocse all'Italia: "Fare di più per l'occupazione"

Anche quest'anno l'Ocse ha dato le sue "pagelle" all'Italia. Dal Pil all'occupazione la sentenza è una sola: possiamo fare di più.

La disoccupazione ad esempio continuerà a calare, passando da 11,9% nel 2015 a 11,3% nel 2016 e 10,8% nel 2017, ma "bisogna fare di più per aumentare produttività e inclusione", scrive l'Ocse nelL'Economic Outlook. E l'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro "sarà cruciale per portare più persone in buoni posti di lavoro e ridurre la non corrispondenza tra impiego e competenze, ma deve ancora diventare operativa". Preoccupa soprattutto la disoccupazione giovanile, che resta alta e che si può ridurre solo con "una migliore coordinazione tra istruzione e politiche sul mercato del lavoro".

Prevista però una crescita all'1% nel 2016 e all'1,4% nel 2017 per il Pil italiano, come stimato a febbrao. Il principale driver di questa crescita rimane il consumo privato, "nonostante il recente rallentamento nella crescita dell'occupazione". "Dopo un rallentamento a fine 2015, la ripresa dovrebbe ritrovare forza, trainata dai consumi privati e, in modo minore, da una moderata ripresa degli investimenti" spiega l'Ocse, "La produzione industriale sta avanzando, con i recenti aumenti attribuibili per la gran parte a capitale e beni durevoli". Il consumo, in particolare, è supportato da "aumento del reddito delle famiglie, trainato da un reddito nominale in crescita, inflazione bassa e misure fiscali, insieme a una domanda inusualmente forte, specialmente per i veicoli da trasporto e altri beni durevole.

Altro capitolo quello delle tasse: "Ridurre in modo permanente i contributi per lo Stato sociale, specialmente quelli sui bassi salari, insieme ad efficaci politiche

sul mercato del lavoro, e allo spostamento dell'onere fiscale verso consumo e proprietà immobiliare, basandosi su valori catastali aggiornati, porrebbe le basi per una crescita più forte ed equa", spiega l'organizzazione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica