Risorse private per le nostre pmi: una soluzione buona e giusta

Quando si dice che è fondamentale il sostegno all'economia reale del nostro Paese vuol dire, in modo particolare, preoccuparsi e occuparsi del destino delle piccole e medie imprese

Risorse private per le nostre pmi: una soluzione buona e giusta

Quando si dice che è fondamentale il sostegno all'economia reale del nostro Paese vuol dire, in modo particolare, preoccuparsi e occuparsi del destino delle piccole e medie imprese. Ovvero, del pilastro del sistema produttivo italiano. La storia è nota, purtroppo. Nel Belpaese le pmi non hanno mai goduto di eccessiva attenzione, per usare un eufemismo garbato. Eppure, nonostante l'evidenza di mille difficoltà e di una politica industriale che le ha sempre trascurate, esse rimangono il soggetto di maggior valore.

E siccome per le pmi le cattive notizie si aggiornano sempre, dopo l'estate arriverà a scadenza la loro posizione debitoria verso gli istituti di credito a seguito del piano di moratoria predisposto durante la fase acuta della pandemia. Con le conseguenze che possiamo immaginare visto il quadro economico più che precario e le prospettive perlomeno nebulose. Ecco perché ho colto un segnale incoraggiante nella proposta del presidente della Consob, Paolo Savona, che sottoporrà all'attenzione di governo e Parlamento. In pratica, ha pensato a uno «scudo» per la protezione dei risparmi di individui e famiglie davanti all'incertezza e al carovita che preveda investimenti nell'economia reale. Quella più esposta agli squilibri cui stiamo assistendo.

In estrema sintesi: il risparmio degli italiani a sostegno delle aziende italiane. Qualcosa di simile ai Pir (Piani Individuali di Risparmio) introdotti nel 2017. Adoperarsi per mettere in relazione e quindi incanalare il risparmio nostrano verso le iniziative produttive delle imprese italiche parrebbe cosa buona e giusta. Un'opportuna alternativa attraverso la piattaforma del mercato borsistico al credito bancario. Visto che, dato lo scenario internazionale, le banche si sono immediatamente messe sulla difensiva. Risultato: non prestano più denari a nessuno.

E quel nessuno significa soprattutto verso la realtà oggettivamente più in affanno: le pmi. Specie le piccole. Ecco perché ho parlato di storia nota! Attendiamo gli sviluppi. Ma bisogna correre. Senza denari freschi si blocca tutto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica