Ecopass, l’unica certezza è che domani si paga

La tregua è finita, da domani chi entra in centro e inquina torna a pagare. Le ferie di Ecopass sono durate dal 2 al 20 agosto, ma dato che il weekend passare sotto le telecamere è sempre gratis, il provvedimento di fatto torna operativo dal lunedì. Dal primo giugno anche i veicoli Euro 4 senza filtro antiparticolato si sono rassegnati al regime di ticket. Sul futuro del provvedimento invece si preannuncia un autunno caldo: dopo le prime due riunioni di analisi sui dati, dai primi di settembre tornerà a riunirsi la commissione dei saggi voluta dal sindaco e dai partiti di maggioranza a Palazzo Marino per studiare le possibili alternative al ticket e deciderne il futuro. «Da settembre riprenderemo il lavoro - conferma il vicesindaco Riccardo De Corato, che è anche assessore alla Mobilità e dirige la commissione - e entro novembre o al massimo dicembre presenteremo ai partiti e a Letizia Moratti l’esito del lavoro». E la Lega vorrebbe già restringere le ipotesi: «Ecopass è un’esperienza superata - torna a ribadire il capogruppo milanese Matteo Salvini -, ha esaurito i suoi effetti quindi bisogna ragionare su interventi più duraturi come il centro chiuso alle auto o le targhe alterne».
Tant’è, il tavolo dei saggi presieduto dal vicesindaco e composto dal presidente di Mm Lanfranco Senn (invitato dalla stessa Moratti), dal professore di Pianificazione dei trasporti Fabio Casiroli, indicato dal Pdl come l’ex numero uno dell’Agenzia per la mobilità e l’ambiente Gianpaolo Corda, il professore di Fisica dell’Ambiente Flavio Boscacci in «quota» Lega, l’architetto Andrea Airoldi scelto dall’Udc e da due ingegneri dell’Atm, ragiona ad ampio spettro per ridurre il traffico in centro e migliorare la qualità dell’aria. Raccogliendo cifre e anche modelli presi in prestito da altre città europee, la Commissione Ecopass darà ai partiti gli elementi per decretare la morte o l’estensione del ticket e per scrivere la politica anti-smog nel programma elettorale del 2011. Sul tavolo quindi non solo il ticket allargato ma anche centro storico, la trasformazione da pollution a congestion charge, ossia un ticket che pagano tutti e non solo se hanno il motore inquinante per abbattere il traffico oltre che lo smog e infine le targhe alterne da adottare nei giorni di maggior superamento del Pm10.
L’impressione comunque è che almeno fino alle elezioni di giugno non cambi nulla. A fine anno la giunta comunale dovrebbe confermare il test almeno fino alla fine del mandato senza cambiare classi e tariffe, il prossimo sindaco deciderà come intervenire. E Pdl e Lega (con la Moratti) metteranno nel programma elettorale l’esito del lavoro dei saggi e del braccio di ferro - inevitabile - tra i «colonnelli» dei partiti.
Chi insiste sulla trasformazione di Ecopass da tassa sui motori inquinanti a tassa per tutti sono i promotori dei cinque referendum per l’ambiente e la mobilità di Milano, arrivati a circa mille firme (ma per chiamare i milanesi alle urne ne servono quindicimila entro il 6 novembre).

Per accelerare la raccolta, l’ex assessore all’Ambiente e «papà» del ticket Edoardo Croci, i consiglieri dei Verdi Enrico Fedrighini e di Milano Civica Carlo Montalbetti e il radicale Marco Cappato stanno organizzando tre giorni di «referendum days» dal 17 al 19 settembre con cento banchetti sparsi in città.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica