Emilia Romagna, sport e buona cucina sotto il sole

Riscoprire tradizioni gastronomiche, lasciarsi sedurre dalla grande pittura, scoprire borghi antichi e parchi. L’Emilia Romagna diventa la meta ideale per “staccare la spina”

Emilia Romagna, sport e 
buona cucina sotto il sole

Bologna - Riscoprire antiche tradizioni gastronomiche, lasciarsi sedurre dalla magia della grande pittura o fare il pieno di iodio sulla spiaggia baciata dal sole primaverile, tra aquiloni, frisbee e castelli di sabbia? Con la Pasqua ormai alle porte (23-24 marzo) l’Emilia Romagna diventa, grazie a tanti originali eventi, la meta ideale per “staccare la spina” nel weekend di Pasqua. Per i buongustai l’appuntamento è con singolari sagre, come quella della Pagnotta Pasquale di Sarsina o la Sagra e il Palio dell’Uovo di Tredozio, senza dimenticare le grandi feste del pesce: la Sagra della Seppia a Pinarella di Cervia e “Azzurro come il Pesce” a Cesenatico.

Agli amanti dell’arte sono dedicati grandi appuntamenti, da quelli, già in corso, di Guido Cagnacci a Forlì e Joan Mirò a Ferrara, alla mostra su Andy Warhol che aprirà i battenti a Mamiano di Traversetolo (PR) domenica 16 marzo. Per chi desidera dare il miglior benvenuto ai primi sentori della primavera, niente di meglio poi dei numerosi eventi che avranno la spiaggia e il mare come palcoscenico, dal Paganello di Rimini, tra i maggiori appuntamenti del mondo dedicati al frisbee, alla regata internazionale delle Vele di Pasqua di Cesenatico.

Pasqua a tavola
La Pasqua in Romagna si celebra con un singolare dolce: la pagnotta pasquale di Sarsina, icona per eccellenza di tutti i dolci romagnoli, un pane dolcificato, talvolta con l’aggiunta di uvetta, cotto un tempo nel forno a legna. Fino a qualche decennio fa si mangiava con il tradizionale uovo sodo benedetto ed un calice di “robusto” Sangiovese. Il 16 marzo, Sarsina dedica a questo singolare prodotto una sagra, animata da divertenti attrazioni, coinvolgenti musiche e saporite degustazioni della “pagnotta”. Un appuntamento che offre una ghiotta occasione per visitare la Cattedrale Basilica di Sarsina, di cui quest’anno si tengono le celebrazioni millenarie, dove è custodito il collare di San Vicinio, impiegato sin dall’antichità per benedire e curare gli ammalati e i posseduti dal demonio. Rimanendo in tema prettamente pasquale, da non perdere anche il Campionato Nazionale di mangiatori di uova sode, momento clou del Palio e Sagra dell’Uovo (23-24 marzo) ospitati a Tredozio (nel forlivese). Diciannove uova ingoiate in 3 minuti è il record della gara che i partecipanti cercheranno di superare quest’anno. La Sagra è nata dall'antica usanza della battitura delle uova sode che si svolgeva nel giorno di Pasqua, come rituale propiziatorio alla primavera. Per tutto e due le giornate nel centro storicosi terranno mostre, spettacoli, giochi e degustazione di prodotti tipici a base di uova negli stand gastronomici: tagliatelle, frittate e dolci.

In marzo l’Adriatico pullula di seppie che vanno a deporre le uova nei fondali sabbiosi, prima di finire nelle reti della Sagra della Seppia di Pinarella di Pinarella di Cervia (fino al 16 marzo). Sulle tavole dello stand gastronomico allestito nel centro commerciale di Pinarella “sfileranno” dall’insalata di seppia agli spiedini di seppioline, passando per seppia con piselli, maccheroncini alla seppia e seppie alla romagnola (con fagioli cannellini e pomodoro), il tutto innaffiato di buon vino e contornato da animazioni, spettacoli, concerti, mercatini tradizionali e il mercato dei fiori. Dalla seppia al pesce azzurro: alla Colonia Agip di Cesenatico i ristoratori dell’Associazione Ristoratori Cesenatico proporranno per un intero weekend (14, 15 e 16 marzo) le loro gustose ricette a base di alici, sarde, saraghine, sgombri, tonni, sardoni, vongole, canocchie e molluschi d'ogni tipo, a prezzi particolarmente contenuti.

Tra Pop art, impressionismo ed echi caravaggeschi
L’apertura, domenica 16 marzo, alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (PR) della mostra “Andy Wahrol. The new factory”, dedicata all’esponente di punta della Pop Art americana, (con circa 140 lavori del grande artista, eseguiti tra la metà degli anni cinquanta e gli anni ottanta), completa la già ricca offerta di appuntamenti primaverili d’arte dell’Emilia Romagna. Da non perdere le influenze della pittura caravaggesca nei dipinti di Guido Cagnacci in mostra nel complesso del San Domenico di Forlì. L’esposizione ripercorre l’intero iter pittorico del pittore santarcangiolese attraverso più di settanta opere, provenienti da importanti musei italiani e stranieri (fino al 22 giugno). Il Palazzo dei Diamanti di Ferrara è invece la suggestiva cornice di “Mirò: la terra”, affascinante ed esclusiva esposizione che per la prima volta indaga il legame del pittore catalano con la terra nello sviluppo del suo immaginario e della sua arte. Un’ampia selezione di opere -dipinti, sculture, collage, assemblaggi, disegni, litografie- permette di vedere la pittura del grande artista spagnolo da un nuovo e inedito punto di vista. Da chi l’arte la crea a chi dell’arte curava catalogazione e allestimento. Ravenna dedica un omaggio a Corrado Ricci, personalità di spicco della cultura italiana tra ‘800 e ‘900 che curò il riordino di musei quali la Pinacoteca di Brera, la Gallera nazionale di Parma e gli Uffizi di Firenze. Sono in mostra al Museo d’Arte di Ravenna opere dei protagonisti dell’arte italiana fra il ‘400 e il ‘600 provenienti dai maggiori musei dove Ricci svolse la sua attività ed un’ampia sezione dedicata al paesaggio di fine ‘800.

Spiagge, musica e aquiloni
Con l’arrivo della primavera le spiagge della Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna cominciano ad animarsi. Dal 20 marzo al 24 giovani provenienti da tutte le parti del mondo si daranno appuntamento sull’arenile riminese per la Coppa del mondo di Beach Ultimate, torneo internazionale di frisbee. Per l’occasione sarà allestito un villaggio multicolore e multietnico sulla spiaggia dal porto canale al Grand Hotel, che oltre alle gare ospiterà concerti dal vivo, musica, divertimento e spettacoli. Per la prima volta al Paganello sarà presente il newyorkese Joey Hudoklin, riconosciuto dalla comunità internazionale dei freestyler come uno dei padri fondatori della disciplina (info www. paganello.com).

Sculture di sabbia Sempre a Rimini si tornerà bambini per qualche giorno con il Quarto Campionato di Cheecoting e gara di sculture di sabbia, ospitato al Bagno 26. Per tutto il weekend pasquale verrà allestita una pista da Guinness dei Primati dove le biglie colorate dei concorrenti si sfideranno fra tunnel, salite, discese e salti, mentre grazie ai migliori scultori internazionali prenderanno forma dalla sabbia vere e proprie opere d'arte.

Regate Cesenatico apre la sua stagione turistica dal 22 al 24 marzo con le “Vele di Pasqua”, classica manifestazione velica aperta ai catamarani, le “Formula Uno” del mare, suddivisi per classi. Nei due campi di regata le coloratissime vele dei 200 equipaggi provenienti da Olanda, Norvegia, Austria, Germania, Svezia, Svizzera e Italia si daranno battaglia regalando uno spettacolo indimenticabile.

Aquiloni a Cervia Non vele, ma aquiloni protagonisti a Cervia, che nel suo Magazzino del Sale “Torre” ospita, dal 15 marzo, la Mostra “Aquiloni in movimento: Due secoli di aquiloni acrobatici”, che racconta la storia di questi particolari abitanti del cielo a partire dal 1800. A completare la mostra, domenica 30 marzo si terrà nella spiaggia libera di Cervia un coloratissimo volo di aquiloni e una gara di Buggy trainati da aquiloni.

Riccione in musica Per una Pasqua in musica l’appuntamento è invece a Riccione. Piazzale Roma, cuore della località balneare, ospiterà, accolti dai celebri dj di Radio DeeJay, due dei più vivaci protagonisti della scena musicale italiana: Roy Paci (sabato 22 marzo) e Giuliano Palma and the Bluebeaters (domenica 23 marzo) che daranno vita a due spettacolari esibizioni “live” (ingresso gratutito).

I parchi tematici Mirabilandia (Savio-Ravenna), parco divertimenti più grande d’Italia si presenta all’appuntamento con la stagione 2008 con Reset, originale e straordinario “dark ride” interattivo ambientato fra le rovine di una New York apocalittica (superficie dell’attrazione: 2.000 mq) devastata da un misterioso cataclisma – I visitatori saranno armati di pistole laser per rilevare le radiazioni. Tra i resti della Statua della Libertà e del Ponte di Brooklyn, il visitatore andrà a “caccia” di oggetti contaminati da radiazioni. I visitatori del Parco diventeranno così protagonisti di un vero videogioco dove il virtuale diventa tangibile e reale. Colpendo gli oggetti, tra fognature semidistrutte si totalizzerà un punteggio, aggiornato in tempo reale. In attesa dell’apertura di Reset, non resta che divertirsi grazie a coaster adrenalinici come Katun, ad attrazioni bagnate come Niagara o Raratonga, con la propria famiglia grazie a Bimbopoli, l’immensa area dedicata ai più piccoli o con incredibili spettacoli come “Scuola di Polizia” e Musical come “Basta un poco di Zucchero”. Quel che è certo è che a Mirabilandia servirebbe un mese per godersi tutti i divertimenti. I numeri: 47 le attrazioni, 15 gli spettacoli dal vivo (inclusi vari musical), 16 i ristoranti/bar e una splendida oasi naturale. Lo spettacolo più seguito è lo show degli stuntmen: Scuola di Polizia, lo Stunt Show numero uno in Europa. Anche nel 2008 i biglietti di Mirabilandia valgono doppio e danno diritto all’ingresso gratuito il giorno dopo. Ci sono molti pacchetti convenienti per passare due giornate e una notte in albergo a partire da circa 44 euro. Info su: www.mirabilandia.it. Info tel. 0544-561111 L’abbonamento stagionale acquistato entro il 30 marzo 2008 costa 63 euro invece di 73.

Italia in Miniatura (Rimini). Anche qui ogni biglietto a pagamento (18 euro intero, 13 ridotto) dà diritto all'ingresso gratuito per due giorni consecutivi. Alle due più recenti attrazioni, “Scuola di guida interattiva” (un'esclusiva mondiale di Italia in Miniatura), un percorso di educazione stradale per autisti dai 6 ai 12 anni a bordo di speciali automobili, e “Cannonacqua”, Battaglie d'acqua all’ombra di un castello medioevale, quest’anno si aggiunge l’introduzione di due nuove miniature animate e ricche di effetti sonori: il Porto di Genova, con il suo operoso brulichio, e l’ Azienda Agricola Emiliana, ritratta in piena attività con carretti, trattori e micro-animali da cortile, un rimando alla Food Valley, fiore all’occhiello della regione. Il Porto di Genova e l’Azienda agricola si uniscono alle altre miniature animate del parco: i pompieri in azione a Porto Marghera, l’ouverture dell’Aida all’Arena di Verona, il ponte girevole di Taranto, la festa popolare in Piazza a Isernia, l’Etna che erutta lava e vapori, Fiumicino con gli aerei che atterrano, i tanti trenini colorati che attraversano la Penisola e arrivano nelle stazioni dove risuonano gli annunci. Per le scuole ci sono vari percorsi didattici guidati sui temi dell’ambiente, fisica, storia e architettura italiana. Info tel. 0541-736736.

“Fiabilandia” (Rimini) è il parco tematico su misura per i bimbi dai 3 ai 12 anni. Un mare di attrazioni fra cui la Baia di Peter Pan, il Castello di Mago Merlino e il Lago del Sogno. Fra le novità di quest’anno: “Capitano Nemo Adventure” per divertirsi fra onde e spruzzi d’acqua e il Planetario. All’interno di una semisfera si potranno osservare 3600 Stelle, la Via Lattea, il Sole, la Luna e i Pianeti. Non mancheranno effetti “speciali” fra cui Alba, Tramonto, Visione Notturna, Punti Cardinali luminosi, una Galassia in rotazione, la visualizzazione dell’esplosione di una Supernova con formazione nebulosa e la nascita di alcune stelle.

Aerei storici Al Museo dell’Aviazione di Rimini, il più vasto d’Italia e uno dei più importanti d’Europa, i grandi protagonisti sono i mezzi utilizzati dalle Aeronautiche di tutto il mondo a partire dalla Seconda Guerra Mondiale fino ad oggi. Tra gli aerei di più recente acquisizione, oltre ad alcune varianti del Fiat G.91, un imponente Fiat G.222, aereo militare da trasporto di notevoli dimensioni. Fra gli altri parchi di divertimento, ce ne sono alcuni tutti dedicati al golf. A Riccione Indiana Golf, a Rimini il River Green Golf, a Pinarella di Cervia il Belafonte Tropical Golf.

I parchi acquatici Tanti anche i parchi acquatici con una miriade di scivoli, piscine e giochi d’acqua. A Riccione c’è Aquafan (riaprirà il 1 giugno), il più famoso acquapark d'Europa. La novità 2008 è che il giorno dopo si entra gratis. Il biglietto intero costa 22 euro, ridotto (6.11 anni) 17 euro. Nei suoi 90 mila mq, ricchi di giardini rigogliosi, Aquafan offre grandi emozioni con oltre 3 km di scivoli, tra cui “Speedriul”, i giochi d'acqua, i tantissimi momenti di animazione, i grandi spettacoli, gli eventi speciali. Aquafan ha saputo ritagliarsi un importante ruolo di osservatorio e laboratorio delle mode e dei trend, grazie anche alle collaborazioni con Linus e radio Dee Jay. Sempre a Riccione c’è il parco acquatico Beach Village. A Cesenatico Atlantica, a Pinarella di Cervia Aquaria Park, a Lido Adriano Auai Auai.

I parchi marini
E’ nato da poche stagioni, ma è già famosissimo. E’ il parco marino di Oltremare (apre l’8 marzo) a Riccione: 110 mila mq di superficie per il più emozionante omaggio al nostro pianeta ed al nostro mare. Ci sono gli alligatori, la grande famiglia di ippocampi da tutto il mondo, la Laguna dei Delfini, le oasi ambientali, i Dinosauri animatronici. La grande novità della stagione 2008 si chiama Adventure Island. Si tratta di un favoloso playground, uno spazio gioco innovativo per bambini e genitori di 4.000 mq dove gli elementi naturali Terra e Acqua si fondono, si scontrano, si mescolano e fanno divertire grandi e piccoli. Ci sono percorsi in quota, ponti sospesi, scale, pertiche e funi; dove percorrere in barca un fiume d’acqua e approdare su fantastiche isole di sabbia. Nel cuore dell’isola c’è poi la casa di Ulisse, il delfino curioso mascotte del parco Oltremare, amico di tutti i bambini. Fra le esperienze a disposizione: si può diventare falconieri per un giorno a contatto diretto con i rapaci. E ci si può trasformare in “addestratore di delfini per un giorno” riguarda anche i delfini. Tariffe: intero 22 euro, ridotto 17. Accanto a Oltremare c’è poi IMAX, con lo schermo cinematografico più grande d'Europa, ben 600 mq. A Rimini ecco il Delfinario. Oltre ad assistere agli spettacoli, il pubblico può osservare da vicino i delfini, attraverso gli oblò di cui è dotata la vasca. Il Delfinario di Rimini è munito di una rinnovata galleria con acquari dove sono riprodotti ambienti fluviali e marini dal Mediterraneo ai mari tropicali. Il 20 marzo apre anche l’Acquario di Cattolica “Le Navi”. Si cammina fra 70 vasche che ospitano oltre 3000 esemplari di 400 specie provenienti da tutti i mari del pianeta.

Fra gli ultimi arrivati ci sono i piranha, ma certo gli squali sono la principale attrazione: ce ne sono 50 esemplari di 13 specie diverse. Qui si può provare addirittura ad immergersi (in tutta sicurezza) nella stessa vasca degli squali

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica