Era il 29 maggio del 1176 quando i comuni alleati nella Lega Lombarda sconfissero l'esercito imperiale di Federico I detto «il Barbarossa». Il Palio di Legnano è l'insieme delle manifestazioni che rievocano questa vittoria. L'appuntamento clou è il 30 maggio: si comincia alle 10, in piazza San Magno, con la celebrazione della Messa sul famoso Carroccio, simbolo della resistenza di quel giorno, alla quale seguono la tradizionale investitura religiosa dei Capitani delle otto Contrade che rappresentano gli storici quartieri cittadini e la benedizione dei cavalli e dei fantini che nel pomeriggio si sfideranno per la conquista della Croce di Ariberto.
Nel pomeriggio, alle 15.00, l'imponente corteo storico, composto da oltre 1200 figuranti in suggestivi costumi medievali, parte da Piazza Carroccio e, dopo aver attraversato la città e reso omaggio alla famosa statua di Alberto da Giussano, giunge al campo (lo stadio comunale «G.
Emozione e spettacolo durante il Palio di Legnano
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.