Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
A est del Kazakhstan la paura è radioattiva
Se possibile alla larga dal Tagikistan: è nel mirino del terrorismo e fuori dalla capitale è sempre sconsigliabile addentrarsi. LUzbekistan è pericoloso soprattutto nelle zone di frontiera con Afghanistan, Tagikistan e Kirghizistan, in Georgia meglio non viaggiare in Ossezia del Sud, Abkhazia e nella valle di Pankisi, in Kirghizistan le trappole si nascondono intorno alle enclave uzbeke dove ci sono ancora campi minati non segnalati. Anche lArmenia ha lo stesso problema: le zone di confine con lAzerbaigian, in particolare le regioni di Tavush e di Gegharkunic, sono piene di campi minati, così come il Nagorno Karabakh. A causa del rischio aviaria, è bene evitare anche le riserve naturali vicine ai laghi armeni. Dalla Russia, ma questo si sa, non è consentito l'accesso in Cecenia, mentre sono assolutamente sconsigliati viaggi nelle vicine Inguscezia, Daghestan, Ossezia del Nord, Cabardino-Balcaria e Caraciaevo-Cercassia nonchè nelle regioni di Stavropol, Piatgorsk e Mineralny Vody, dove il rischio per gli occidentali è aumentato. Occorre poi tenersi a debita distanza dagli ex poligoni nucleari del Kazakhstan, in particolare quello di Semipalatinsk, nell'est del paese. Il problema si chiama soprattutto inquinamento radioattivo.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: