L'ammissione di Angela Merkel: "Ha reso Adf forte, ma giusto accogliere i rifugiati"

A dieci anni di distanza, Angela Merkel ha ammesso che la sua scelta di accogliere 800mila rifugiati provenienti dalla Siria "ha certamente reso l'AfD più forte"

L'ammissione di Angela Merkel: "Ha reso Adf forte, ma giusto accogliere i rifugiati"
00:00 00:00

A dieci anni di distanza, Angela Merkel, intervistata da Ard, ha ammesso che la sua scelta di accogliere 800mila rifugiati che, passando per l'Ungheria, fuggivano dalla Siria "ha certamente reso l'AfD più forte".

"Ma questo non è un motivo per non prendere una decisione corretta e sensata", ha aggiunto l'ex cancelliera, consapevole del fatto che quella sua decisione ha suscitato varie polemiche dentro il suo partito, Cdu-Csu. "Ce la possiamo fare", fu la storica dichiarazione con cui all'epoca la Merkel difese la sua decisione e, anche a distanza di dieci anni, l'ex cancelliera tedesca è convinta che la Germania abbia fatto progressi significativi nell'integrazione dei migranti. "È un processo. Ma finora abbiamo fatto molto. E quello che resta da fare deve continuare", ha detto nel corso dell'intervista alla tivù tedesca. "Era chiaro per me che si sarebbe trattato di un compito davvero impegnativo", ha aggiunto. Merkel, però, non ha mai avuto dubbi: "La Germania è un Paese forte. Nel complesso, ero convinta che la Germania avrebbe potuto gestire la situazione". L'ex cancelliera ha sottolineato che l'alternativa sarebbe stata quella di impedire con la forza ai rifugiati di entrare in Germania. "Non avrei mai acconsentito", ha chiarito Merkel.

Il segretario generale della Cdu, Carsten Linnemann, ha commentato così alla Neue Osnabrücker Zeitung la dichiarazione della Merkel: "Dal 2015, 6,5 milioni di persone si sono rivolte a noi e meno della metà ha oggi un impiego. Lo trovo a dir poco insoddisfacente".

Oggi, la priorità è un'altra: fermare l'immigrazione clandestina nel sistema previdenziale e promuovere quella regolare nel mercato del lavoro. "Questa deve essere la politica di questo governo nel 2025, e di questo si tratta", ha sentenziato il politico della Cdu.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica