Nuova banconota da 200 euro, ecco come sarà

La Banca centrale europea è pronta per un restyling delle banconote: ecco come cambieranno le 200 euro

Nuova banconota da 200 euro, ecco come sarà
00:00 00:00

Come annunciato nei mesi scorsi, la Banca centrale europea si prepara a riprogettare tutte le cartamoneta in euro, con una decisa operazione di restyling; fra le notizie che circolano, ci sono anche alcune indiscrezioni su come sarà la banconota da 200 euro.

Tutto fa pensare che sia ormai prossima una svolta epocale. Pare infatti che i cambiamenti apportati sulle banconote saranno massicci. La grande svolta è prevista per il 2026. "La Bce ha selezionato i motivi per le nuove banconote sulla base dei due possibili temi 'Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione' e 'Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità'", è quanto si legge in un comunicato della Bce di inizio anno. Insomma, la serie "Epoche e stili" si avvia alla conclusione. Non più motivi architettonici, ma animali e icone culturali. Chiaramente le banconote che abbiamo in uso resteranno, non verranno ritirate. Pian piano, però, vedremo spuntare anche le nuove.

Sono filtrate alcune informazioni su come sarà la futura banconota da 200 euro, una delle cartamoneta più significative. Si parla di due possibili proposte, entrambe finalizzate a rappresentare l'idea di incontro, dialogo e confronto. La prima proposta, quella relativa allo stile "Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità", la Bce avrebbe pensato a una sula bassana, un uccello marino che ha il suo habitat nelle coste atlantiche. Sulla banconota dovrebbe essere rappresentata una sula bassana in volo, sopra l'oceano. Sul retro della cartamoneta, invece, troveremo la Corte dei conti europea, organo istituzionale che veglia sulla gestione delle finanze europee. Il tutto va ad unire l'amore per l'ambiente e la corretta governance, due valori importanti per l'Unione europea.

Nella seconda proposta, quella relativa al tema 'Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione', troviamo una raffigurazione della scrittrice austriaca Bertha von Suttner, prima donna a vincere il Premio Nobel per la Pace.

Un'immagine che vuole ricordare l'importanza del dialogo e della collaborazione fra Paesi. In ultimo, vuole anche dare un messaggio di pace e giustizia. Per quanto riguarda il retro, invece, dovrebbe essere raffigurato un piazzale alberato con adulti e bambini, altro simbolo di incontro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica