«Exploit Peugeot In Europa siamo il quarto marchio»

BolognaScorrendo i bollettini diffusi mensilmente dalle case automobilistiche si direbbe che la crisi delle quattro ruote è ormai acqua passata. La crescita continua dei mercati cosiddetti emergenti, quelli del Bric, nasconde tuttavia il risultato negativo registrato in Europa dopo la fine degli incentivi alla rottamazione e all’acquisto di vetture più ecologiche. Il Vecchio continente non è più strategico?
Lo chiediamo a Vincent Rambaud, numero uno di Peugeot, incontrato nelle scorse settimane al Motor Show di Bologna: già questo, forse, un segnale che l’attenzione per il mercato europeo, e in questo caso quello italiano, continua a essere alta. «Nella prima parte di quest’anno - risponde il top manager - Peugeot ha realizzato, globalmente, il miglior semestre della sua storia: un risultato al quale le nostre vendite in Europa hanno dato un contributo ancora decisivo permettendoci di passare dal 6° al 4° posto nella classifica continentale dei marchi».
Cina, Russia e Sud America sono però sempre più presenti nei vostri programmi futuri, con nuove fabbriche e nuovi modelli. Si costruiranno sempre meno automobili in Europa?
«Per quanto riguarda Peugeot assolutamente no. perché i modelli che realizziamo in Cina, la 408, in Brasile, il pick-up Hoggar, e in Russia, la 308, sono destinati alla vendita in quelle aree geografiche e non saranno mai reimportati in Europa: la chiave del successo è produrre veicoli adatti ai mercati in espansione, costruendoli in loco. La nuova 508, che lanceremo a marzo, verrà costruita anche in Cina, ma soltanto per quel mercato, mentre il cuore produttivo della nuova ammiraglia è la fabbrica di Rennes, dove circa la metà delle vetture costruite è destinata alla esportazione».
Nell’anno in cui celebra i 200 anni di attività industriale della dinastia Peugeot, la casa del Leone lancia il motto «Motion&Emotion»: quale dei due concetti pesa di più nelle vostre strategie?
«L’ideale equilibrio nel miscelarli e i nostri nuovi modelli, alfieri di un design molto incisivo, personale, e al contempo sempre più virtuosi sotto il profilo delle emissioni, ne sono l’esempio. Sopra tutti la 3008, per la quale stiamo già utilizzando la totale capacità produttiva di Sochaux, che a metà del 2011 scenderà in strada anche in versione Hybrid 4, (90 grammi/km di CO2 emessi) con trazione sulle quattro ruote».
Ibrido o elettrico, per la mobilità del futuro?
«Noi siamo pronti con entrambe le soluzioni; la piccola iOn a emissioni zero è già sul mercato, prima tra le europee, e ha già ottenuto importanti riconoscimenti, ma significativi risultati di vendita ce li aspettiamo dalla versione ibrida della 3008 che abbina l’alimentazione elettrica a un propulsore diesel».
La iOn, realizzata in partnership con Mitsubishi, è il frutto della politica delle joint-venture tanto cara a Peugeot.

L’accordo fra Fiat e Opel per la costruzione del futuro Combo con il marchio del blitz può incrinare la vostra collaborazione con il gruppo torinese?
«Lo escludo, perché la joint-venture nei veicoli commerciali funziona benissimo e lo dimostrano i dati di vendita del settore, basta guardare a quelli italiani che collocano Peugeot al secondo posto, prima tra le case estere, preceduta soltanto dal brand di casa».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica