La fabbrica cinese sulla via dell’Occidente

Viasat
Ecco la «Guida

alla sicurezza»
Calano i furti d’auto (ma l’emergenza non è certo finita), diminuiscono leggermente gli incidenti, aumentano le rapine e le intimidazioni e in generale il senso di insicurezza personale. Sono questi, in sintesi, i dati emersi dalla quarta edizione della «Guida alla sicurezza stradale» promossa da Viasat Group, società leader nella sicurezza satellitare. I risultati sono stati diffusi alla presenza del sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino. Le regioni più colpite sono, nell’ordine, Lazio, Campania e Lombardia, mentre tra le città la classifica è guidata da Roma davanti a Napoli e Milano. Sebbene sia la gamma medio-alta quella più ricercata dai topo d’auto (perché viene più facilmente riciclata nei Paesi europei o mediorientali), le «preferite» dai ladri rimangono le medio-piccole Fiat Uno, Punto, Panda e Cinquecento. «Gli antifurti satellitari - ha dichiarato il presidente doi Viasat, Domenico Petrone - rappresentano ormai da anni il top nella lotta ai furti d’auto e rappresentano un optional irrinunciabile per la loro efficacia che consente un ritrovamento di vetture di fascia alta più del doppio rispetto alla media nazionale».
AutoScout24
Su Internet

informazione a 360°
Vincenzo Bozzo, Country Manager di AutoScout24 (il marketplace online di compravendita di nuovo e usato leader in Italia ed Europa), ha presentato al «Dealer Day» di Verona le potenzialità di Internet quale strumento di comunicazione e di marketing per i concessionari. Ne dà notizia «Autolink». L’obiettivo è sempre quello di instaurare un rapporto più efficace con i potenziali clienti. D’altronde, negli ultimi anni l’approccio del cliente è molto cambiato. Il consumatore che si reca nei saloni è già preventivamente informato sull’auto che intende acquistare proprio grazie all’utilizzo di Internet.
Hi-tech
Dall’Olanda il veicolo

che parcheggia da sé
Non avrà le ali, ma saprà cercare un parcheggio da sola, far diventare verdi i semafori quando ci si avvicina a un incrocio e controllare che nessuno ci venga addosso.

È l’auto intelligente del futuro, prevista tra il 2015 e il 2020, a cui si sta lavorando a Helmond, nella Silicon Valley d’Olanda, dove sono stati stanziati circa 80 milioni per due progetti sulla sicurezza stradale finanziati dall’Unione europea. All’ambizioso programma partecipa anche il Centro ricerche Fiat.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica