Fata Morgana: in mostra "Memorie dall'invisibile"

La mostra è pensata dalla Fondazione appositamente per gli spazi di Palazzo Morando

Fata Morgana: in mostra "Memorie dall'invisibile"
00:00 00:00

"Fata Morgana: memorie dall'invisibile" è la mostra ideata e prodotta dalla Fondazione Nicola Trussardi che si potrà ammirare a Palazzo Morando dall'8 ottobre al 30 novembre con la curatela di Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini. La mostra è pensata dalla Fondazione appositamente per gli spazi di Palazzo Morando, sede museale dedicata alla storia della città e residenza della Contessa Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini (Alessandria d'Egitto, 1876 - Vedano al Lambro, Monza Brianza, 1945), che tra Otto e Novecento raccolse una vasta biblioteca su temi occultistici, spiritici e alchemici, oggi custoditi all'Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana. È a partire dalla figura della contessa che prende forma l'idea di un progetto espositivo dedicato a pratiche artistiche ispirate all'invisibile, all'automazione psichica e alla trance come modalità di creazione.

Fata Morgana è un personaggio mitologico del ciclo delle leggende di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, spesso associata a luoghi misteriosi come l'isola di Avalon, terra di passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti: nell'immaginario collettivo è una maga potente - ora benevola, ora spietata, custode di segreti, capace di potenti incantesimi - ma anche, nelle interpretazioni più recenti, una donna anticonformista che vive senza seguire le regole imposte dalla società. La mostra trae ispirazione dal poema scritto da André Breton nel 1940 e intreccia storia e misticismo per esplorare il rapporto tra arte, occulto e dimensioni interiori.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica