Passi avanti nellelettrostimolazione cardiaca. La risonanza magnetica non sarà più vietata ai portatori di pacemaker, grazie ad un nuovo dispositivo cardiaco che annulla del tutto i rischi di interferenze con i forti campi magnetici, prodotti dallesame diagnostico. Linnovativo strumento, messo a punto dalla ricerca Medtronic, primo al mondo con queste caratteristiche e delle stesse dimensioni di quello standard, risulta «insensibile» ai campi magnetici grazie alle modifiche strutturali dei cateteri e dei circuiti del generatore apportate. A Milano lAzienda ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico è tra le prime strutture italiane ed europee ad aver impiantato questo tipo di pacemaker. A beneficiarne un paziente di sesso maschile di 70 anni affetto da fibrillazione atriale ricorrente alternata a bradicardia. Loperazione chirurgica è stata eseguita dal dottor Guido Capella, responsabile dellunità di elettrofisiologia e di elettrostimolazione dellospedale milanese. «Questo intervento precisa Capella è simile a quello per limpianto del dispositivo tradizionale, con la stessa durata e senza rischi aggiuntivi. Consente però al paziente di sottoporsi ad una tecnica diagnostica fondamentale come la risonanza magnetica». In Italia i portatori di pacemaker sono oltre mezzo milione, più di 300 mila quelli ai quali finora è stato negato lesame della risonanza. Sono 60mila i nuovi impianti ogni anno.
«Studi recenti hanno dimostrato che nel primo anno dopo limpianto, il 17 per cento dei pazienti dovrebbe sottoporsi a risonanza per la diagnosi e la valutazione di patologie come tumori o malattie di ossa e articolazioni», precisa Capella.Fatebenefratelli Un pacemaker è compatibile con la Risonanza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.