Fatta la legge

Mi ha colpito una demarcazione che divide i giovani dagli esperti a proposito del disegno di legge sulle intercettazioni. Ma come, si allarmano i giovani, non si potranno più intercettare per estorsione, sfruttamento della prostituzione, sequestro di persona e rapina? E gli altri: ma questi non sono problemi, per rendere intercettabili certi reati basta ipotizzarli come aggravati. Del tipo: la rapina non è intercettabile, ma quella aggravata sì; l’estorsione non è intercettabile, ma quella aggravata sì; prostituzione no, prostituzione minorile sì; sequestro di persona no, a scopo di estorsione sì. Eccetera. Dettaglio: sarà anche diffusa, ma è una prassi irregolare. È apparentata con la tecnica usata durante Mani pulite per infliggere carcere preventivo senza che ce ne fossero i presupposti. Se un tizio subirà probabilmente una condanna a meno di due anni, infatti, il carcere preventivo non andrebbe irrogato: sicché, a inizio indagine, si ipotizzavano reati abnormi e si poteva sbatterlo dentro lo stesso. Per modificare un capo d’imputazione, tanto, c’è sempre tempo.

Così, se a fine indagine il reato ipotizzato prevede la condizionale com’era facile prevedere, tu intanto l’hai arrestato lo stesso. Così, se a fine indagine il reato ipotizzato non prevedeva le intercettazioni com’era facile prevedere, tu intanto l’hai intercettato lo stesso. Si accettano scommesse.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica