Favorevole Bilanci ok È questa la strada

La gestione virtuosa della crisi economica mondiale finita come un macigno tra le ruote del calcio può e deve partire dagli stipendi assicurati ai calciatori. L'idea di Silvio Berlusconi, che è poi una segnalazione ricorrente per uscire dalle curve, deve promuovere un dibattito aperto e consentire al sistema di mettersi in traiettoria con l'obiettivo dei prossimi anni. Conterà avere i conti in ordine, il bilancio senza perdite clamorose, ripianate magari dall'azionista o dal mecenate, per poter ricevere la licenza della Champions e magari anche l'iscrizione ai campionati domestici. Questa è la soluzione approntata da Platini e dall'Uefa. È vero: stabilire d'autorità un tetto agli stipendi non è possibile ma nel frattempo gli stessi interessati (chiedere a Cannavaro, Ibrahimovic ecc.) hanno cominciato a scoprire come sia difficile accasarsi di questi tempi senza una riduzione cospicua dei propri emolumenti. E allora bisogna battere una strada diversa che passa attraverso il bilancio della società: può spendere quello che fattura, tra sponsor, biglietteria, diritti televisivi e merchandising che pure, tranne che in Inghilterra, non costituisce una voce decisiva.
L'obiettivo non è solo rimettere in sesto club che da anni - basta fare l'elenco delle prime 8-9 società in Europa e non si sbaglia - continuano a macinare deficit. E nemmeno consentire alle provinciali di concorrere alla pari per vincere titoli. No, l'obiettivo è anche quello di «bonificare» l'ambiente. Specie dalle nostre parti, come hanno dimostrato alcune indagini della magistratura, il calcio è stato utilizzato come lavanderia per affari poco nobili: di qui la denuncia e l'appello del procuratore Grasso.

Allora è venuto il momento di mettere mano alla riforma. Da qualche parte bisognerà cominciare. E se l'inizio della traversata è il dibattito provocato dall'intervento di Berlusconi per trovare la spinta ad affrontare la spinosa questione, sia lodato il Cavaliere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica