Gianandrea Zagato
Cè pure qualche girotondino dessai. Spruzzata che non guasta al sit-in dei Verdi in largo Cairoli. Appuntamento senza gnocco fritto dordinanza per ex comunisti, no global da librerie Feltrinelli, sindacalisti in servizio permanente effettivo e leoncavallini in disarmo ma col bandierone anti-proibizionista. Tutti convenuti con lillusione che la presa della Bastiglia milanese passi attraverso la conquista di Palazzo Marino ovvero con la vittoria alle primarie dellex prefetto Bruno Ferrante.
Qualcuno osserva che, allangolo con via Dante, mancano Gad Lerner e Gino Strada. In compenso cè Filippo Penati che, mazzetta sottobraccio, saluta e se ne va senza nemmeno stringere la mano al candidato dellUnione. Ma lui, Ferrante, non se ne accorge. No problem per chi ha rappresentato lo Stato a Milano e che, tra laltro, alla sua prima uscita in piazza ha ben altro a cui pensare. Cosa? Be, il tormentone made in Celentano, «Ferrante è rock o lento?». Risposta non in grisaglia prefettizia: «Ferrante è rock». Applausi di chi sostiene che «le case occupate e i centri sociali sono rock, come gli spinelli». Ma il sit-in dei Verdi pretende parole dordine, «una politica antismog seria, dopo undici anni di promesse» esclama Carlo Monguzzi.
E Ferrante non si tira certo indietro: «Serve una politica di ampio respiro - e lo dico non a caso -, voglio rendermi utile perché amo Milano e si sviluppi anche con unaria migliore». Naturalmente «con tanto di coinvolgimento dei cittadini che devono tuttavia sensibilizzarsi nei confronti del problema ambientale». Segue consiglio di inforcare la bicicletta, mentre Dario Fo invita «a usare lolio di colza che non inquina» e Davide Corritore, loutsider che in passato abbandonò a una settimana dal voto lallora candidato sindaco della sinistra Aldo Fumagalli, annuncia che avverte «linfelicità dei milanesi». Ci sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere, davanti a questi ambientalisti dellultimora che non convincono. «Quali misure prendere? È un problema da affrontare con coloro che sostengono la mia candidatura o faranno parte della coalizione di governo» taglia corto Ferrante.
Già, il tempo stringe e lattendono altrove. In qualche istituto di sondaggi? Sbagliato: «Fanno la loro parte» osserva lex inquilino di Palazzo Diotti, «lasciamoli fare il loro mestiere. I sondaggi, io, li guardo con attenzione ma non più di tanto». Vabbè, ma dove è atteso lex prefetto? Che domanda, in periferia naturalmente. Non però dai soliti comitati di quartiere bensì da una signora della Milano illuminata. Anzi, la signora per eccellenza: Lina Sotis. Sì, proprio lei, la regina del bon ton ambrosiano che si è perso per strada e che dà i voti senza fare un plissè.
Appuntamento in quel di Bonola al Tendone City Life, dove con tè danzante si festeggiano le regole che aiutano «la grazia del vivere» ossia le settantotto voci sulleducazione civica, il cellulare e il corteggiamento, la convivenza e il divorzio ma anche le pubbliche relazioni. Passaggio dal no global al radical chic che sembra indolore al candidato dellUnione, quello che la Sotis definisce «più importante, che dà sicurezza». Anzi, occasione doro per preannunciare che «le periferie vanno curate di più perché sono il cuore della città, nel senso che lì cè lidentità dei milanesi».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.