Festa a bordo, arrivano i velisti della domenica

da Valencia

Arrivano al mattino, si mettono ordinatamente in coda per superare i controlli di sicurezza. E poi placidamente si avviano a piedi verso le basi. I valenciani rispondono con garbata curiosità al richiamo della Coppa. In mare, mica tanti sfidano le durissime regole che impongono alle barche spettatrici distanze da binocolo di qualità. A terra in molti, ogni week end porta molte migliaia di visitatori, una stima dell'organizzazione parla di quindicimila persone per giorno.
Quello che non si capisce del tutto è cosa cercano, questi tifosi, tra un bulbo e un albero di carbonio. Magliette? Emozioni? Zainetti? Le scale mobili che conducono allo shop di Luna Rossa, uno dei più grandi e dotati, sono ben riempite di mamme, babbi e carrozzine. Però agli spagnoli si mischiano i tifosi velisti italiani che scendono con borse piene di quello che serve a mimetizzarsi da velisti veri e a certificare fin dal volo di ritorno, la loro presenza nel tempio massimo della vela mondiale.
Nel frattempo gli equipaggi arrivano o partono dalla base con le loro bici (moltissimi) o le moto. Qualcuno prova a fermarli, a parlare. C'è l'amico dell'amico che li raccomanda e qualche volta li porta dentro, verso il locale dove li puoi davvero incontrare. È singolare il desiderio di avere un contatto qualsiasi con un velista vero, è come la spinta che si dà al ciclista che sgruma sullo Stelvio: un dare-avere. Un po' della mia passione ti spingerà vincente al traguardo, un po' del tuo talento mi farà vincere la regatina del campionato invernale. I velisti di città alla fine lasciano a casa il master alla Bocconi e si ricordano di esser ragazzi, anche a cinquant’anni.
Molto attrezzata la base di Alinghi: oltre alle consuete magliette e borse a prezzi raggiungibili, c'è la spiegazione delle tecnologie e tre formidabili simulatori. Gli svizzeri hanno ricostruito una barca che galleggia davvero e simula le condizioni reali di regata.

Il timoniere ha davvero la sensazione dei movimenti che si provano sullo scafo reale, e il simulatore elettronico risponde con molta cura alle sollecitazioni di chi sta guidando. C'è poi il cinema dove lo spettatore viene investito da vapori e rumori da vento forte e un altro simulatore doppio dove si può provare, purtroppo su uno schermo al plasma, l'emozione di una match race realistica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica