Assaggio della «stecca» nel Cortile donore dellistituto e serata di gala con il ballo delle debuttanti. Così hanno ieri trascorso la giornata del tradizionale «mak P 100» i 49 allievi del corso «Ruocco» della Scuola militare Teulié ormai prossimi alla maturità. Dopo il saluto augurale del generale Giuseppe Maggi, Comandante della Scuola di Applicazioni e dellIstituto Studi Militari, lallievo anziano ha simbolicamente passato la «stecca» al compagno del primo anno di corso.
La «stecca», termine ben noto a chi assolse il servizio militare, era anticamente lo strumento in legno utilizzato per lucidare i bottoni delle uniformi senza sporcare il panno sottostante. Oggetto che i congedandi passavano alle reclute. Se il tempo ha fatto cadere in disuso i bottoni in ottone, la «stecca», addirittura ingigantita, è rimasta. Altra emozione è il gala del «Mak P 100», ovvero i cento giorni simbolicamente mancanti al termine del triennio, che ha visto nelle ampie sale della Scuola di corso Italia il ballo di allievi e debuttanti con parenti, ufficiali e ospiti donore. Giovanissime abituate a jeans e nike, pur se un po incerte sulle scarpe a tacco alto se la sono cavata più che discretamente nei giri di valzer con il loro ballerino in uniforme storica e spadino, creando una atmosfera da fiaba daltri tempi.
E in occasione delle precedenti prove di danza è anche sbocciata qualche «cotta».
Festa alla Teulié con il valzer delle debuttanti Passaggio della «stecca» alla scuola militare
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.