
C'è un filo invisibile che tiene insieme innovazione, talento e futuro. Ed è proprio questo filo che FiberCop ha deciso di intrecciare lanciando il suo primo Graduate Programme, un'iniziativa che punta a trasformare i neolaureati magistrali di oggi nei professionisti della rete di domani. Dodici mesi per sperimentare, mettersi alla prova e contribuire concretamente alla trasformazione digitale del Paese. Non un semplice stage, ma un contratto con reali prospettive di inserimento stabile in azienda e un percorso formativo strutturato e ad alto tasso di innovazione. "Il Graduate Programme rappresenta per noi un investimento concreto sulle persone e sul loro potenziale - spiega Maria Lamelas Godinez, Chief Human Resources Officer di FiberCop - Un'occasione per entrare nel cuore di una realtà in continua evoluzione, dove confronto e sperimentazione sono quotidiani. I giovani potranno confrontarsi con progetti reali, affiancati da professionisti esperti attraverso un'esperienza formativa completa". Tre aree ma un'unica missione: innovare. La prima è Technology & Innovation, dove si costruisce la rete del futuro, contribuendo alo sviluppo delle infrastrutture aziendali con un focus su tecnologie d'avanguardia come Network Cloudification, automazione e Digital Twin. Strategy è invece un'immersione nelle dinamiche di pianificazione strategica, trasformazione organizzativa e operazioni di M&A, a stretto contatto con le funzioni chiave dell'azienda. Infine, Business & Data Intelligence, ovvero il regno dei dati, con esperienze che spaziano dalla data science al marketing, passando per l'analisi predittiva e lo sviluppo di dashboard intuitive per decisioni sempre più data-driven. Un viaggio, dunque, che offre ai partecipanti una visione a 360 gradi del sistema FiberCop e delle sfide che attendono il settore delle telecomunicazioni. I giovani selezionati prenderanno parte a più di 450 ore di formazione, a partire da un bootcamp iniziale che li introdurrà al mondo FiberCop. Il programma prevede visite nei centri di innovazione, incontri con il top management, mentoring dedicato per ogni partecipante e accesso a piattaforme di apprendimento avanzate come LinkedIn Learning e agli Osservatori del Politecnico di Milano. Non solo teoria, quindi. Talento, curiosità e autenticità: FiberCop non cerca semplici curricula impeccabili. Le qualità più apprezzate sono curiosità, spirito di iniziativa, capacità di ascolto e voglia di collaborare. "È importante avere una mentalità aperta e essere pronti a mettersi in gioco e imparare - sottolinea Lamelas Godinez - Consiglio a chi vuole candidarsi di essere autentico, raccontare il proprio percorso con passione e dimostrare interesse per il mondo delle telecomunicazioni e dell'innovazione. Prepararsi bene, conoscere FiberCop e i suoi valori e mostrare entusiasmo sono elementi che fanno davvero la differenza".
Per avvicinare i giovani al Graduate Programme, FiberCop ha già programmato una serie di incontri
nei principali atenei italiani: workshop, eventi e momenti di networking in cui incontrare i manager e candidarsi direttamente. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito aziendale e sul profilo LinkedIn di FiberCop.