Fiennes, un diplomatico antitruffa farmaceutica

Nel thriller l’accusa sul giro d’affari che sfrutta milioni di africani come cavie per le medicine sperimentali

Stenio Solinas

nostro inviato a Venezia

Quando Fernando Meirelles e Simon Channing-Williams, rispettivamente regista e produttore di The Constant Gardener, andarono in Kenya per un primo sopralluogo e chiesero l'aiuto dell'Alto Commissariato britannico di stanza a Nairobi, l'istituzione diplomatica che nel romanzo da cui il film è tratto è dipinta come un concentrato di cinismo, intrallazzi, immoralità sessuale, si sentirono rispondere dal funzionario incaricato del problema: «Ma fra i tanti libri che il signor Le Carré ha scritto, perché avete scelto il meno bello?». Nella risposta c'è un po' l'essenza di quella professione, il sottile confine fra verità e dissimulazione, fra opinioni dirette e giudizi velati. I due comunque ebbero tutto l'appoggio necessario, ulteriore dimostrazione dell'intelligenza politica di chi sa che a una possibile cattiva pubblicità non si risponde con l'ostracismo, ma con la superiorità, la liberalità e la consapevolezza di ciò che si è al di là delle critiche e delle interpretazioni di parte.
Nel romanzo il consigliere diplomatico Justin Quayle scopre che dietro l'assassinio della giovane moglie Tessa, un'impulsiva e appassionata sostenitrice dell'impegno civile nel Terzo mondo, si nasconde un intrigo affaristico-politico. C'è una multinazionale che testa sulle popolazioni africane, quella del Kenya in primo luogo, medicinali di cui ancora non si conoscono gli effetti collaterali, e lo fa grazie a connivenze che le garantiscono l'appoggio di governi europei, britannico in questo caso, e l'acquiescenza delle autorità locali. In pratica, gli africani fanno da cavia alle medicine che dovrebbero curarli. Muoiono perché attendere l'iter scientifico del farmaco che potrebbe salvarli costerebbe troppo. E perché, come dice uno dei superiori di Quayle alle sue proteste, «tanto morirebbero lo stesso».
«Le Carré ha scritto un bellissimo thriller - dice Fernando Meirelles - e questo aspetto del business farmaceutico, del giro di miliardi che produce, della corruzione che grazie ad esso si ottiene, è una delle chiavi sia del romanzo sia del film. Durante il montaggio però mi sono accorto che il sottolineare eccessivamente questo aspetto andava a discapito dell'altro elemento clou, ovvero la bellissima storia di amore e di sentimenti fra due persone tra loro diverse, che si amano e si proteggono, o almeno cercano di proteggersi, vicendevolmente. Così ho snellito quella parte e ho dato una maggiore omogeneità all'insieme». Equilibrio fra amore, spionaggio, impegno e denuncia sociale che ha strappato l'applauso della critica e l'entusiasmo del pubblico alla prima.
Girato spesso con la camera a mano, come una sorta di documentario in diretta, il film dà un'immagine colorata e drammatica dell'Africa quale da molti anni non si vedeva, il rosso e il marrone della terra e del deserto, i neri, gli ocra, i verdi, i blu dei vestiti, delle capanne, delle bidonvilles, delle feste e della gente. «Chiunque vada in Africa - dice Ralph Fiennes - si accorge che lì è in atto una tragedia di cui non si vede la soluzione e a cui però non si può rimanere indifferenti. Il mio Quayle è un diplomatico abituato alla razionalità e a quella dose di distacco necessaria per non lasciarsi travolgere dalle emozioni. Ed è proprio l'esatto opposto rappresentato da Tessa, la moglie, a fargli capire che anche l'occuparsi di una sola vita, anche cercare di salvare un singolo caso, può essere una forma di aiuto e di riscatto».
Il titolo originale del film perde un po' nella traduzione letterale, Il giardiniere tenace. «Justin non è solo tenace - spiega Rachel Weisz, perfetta nel suo ruolo di pasionaria - è gentile, è ostinato, è fedele, tutti aggettivi che in quel primo si annidano.

Ed è questo suo modo di essere che spiega perché Tessa si innamori di lui e, per non metterlo in pericolo, gli nasconda ciò che sta facendo. E perché lui, nell'indagine che intraprenderà rischiando la sua vita, tenti di ridare alla mia immagine la dignità che era stata alla base del nostro vivere insieme».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica