Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Un film che riproduce la città vista dallalto
Cari lettori, prende il via da oggi una nuova ed inedita rubrica settimanale: abbiamo pensato di proporvi nel contempo una prospettiva curiosa della nostra città, una sorta di retrospettiva cinematografica e soprattutto un viaggio nella memoria e nei ricordi. Comè Genova sul grande schermo? Quale «Superba» viene mostrata? E quanto è cambiata? «Ciak, si... Genova! - film genovesi da (ri)scoprire a casa» ci guiderà in un viaggio a ritroso nel tempo, presentando agili schede sulle pellicole girate a Genova: illustrerà trama, curiosità, zone coinvolte nelle riprese e indicazioni utili per trovare i film. Buona «visione».
PADRE E FIGLIO (Ita, Fra, Bel. 1994) di Pasquale Pozzessere - 95" con Michele Placido, Stefano Dionisi, Claudia Gerini.
Per chi ama Genova per immagini «Padre e figlio» è quanto di meglio si sia visto ad oggi. Il pugliese Pozzessere («La porta delle sette stelle», «Testimone a rischio») firma un film avvinghiato al territorio ma anche aperto verso l'ignoto e le fughe in avanti; la musica «nera» che spesso lo pervade («Diabaram» di Y. N'Dour su tutte) fa da ponte verso il futuro. La Lanterna e l'Italsider che appaiono all'inizio ed alla fine del film segnano confini e destini, reclamano per la città il ruolo di vera protagonista. Nel mezzo Via Cornigliano e la scuola «Ferrero», la sopraelevata, la funicolare S. Anna, Piazza della Vittoria, l'Ansaldo, Il Biscione, l'Acquario, spianata Castelletto, la Stazione Marittima, il «Senhor do Bonfim» a Nervi, il Matitone, il carcere di Marassi. Con panoramiche, spesso notturne, di una Genova - del passato prossimo - «senza vicoli», vista non casualmente dall'alto e spesso a misura di moto. Corrado (M. Placido), cinquantenne del sud, ex sindacalista «arrabbiato» (soprav)vive facendo il guardiano notturno in Porto e abita con moglie e figlia a Cornigliano, in una Piazza Metastasio accerchiata senza speranza da altoforno, ferrovia ed automobili. Il ritorno dal servizio di leva dell'altro figlio Gabriele (S. Dionisi) distrugge la serenità della famiglia: se per il padre la fabbrica è comunque «centrale», per il figlio irrequieto e sbandato è «lavoro di merda». Tra le curiosità: la presenza di una band genovese, «Mad Kriminal Institute» e di Mauro Pirovano («Un medico in famiglia») in veste di meccanico, nonché l'incontro nel soprapasso («Bruco») di Brignole ed il tentato amplesso alla piscina Crocera tra Gabriele e Chiara (una C. Gerini acerba ma intrigante). E la consueta «caccia» ai luoghi: la sala giochi è in Via Avio, l'orologiaio è in Via S. Lorenzo, la discoteca è a... Riccione. È bello, «Padre e figlio». L'altoforno che appare inevitabilmente da tutte le finestre della loro casa pare una sorta di metafora della Genova di ieri.
Non disponibile attualmente - Vhs ev. noleggiabile in videoteche specializzate o reperibile nei banchi dell'usato.
PADRE E FIGLIO (Ita, Fra, Bel. 1994) di Pasquale Pozzessere - 95" con Michele Placido, Stefano Dionisi, Claudia Gerini.
Per chi ama Genova per immagini «Padre e figlio» è quanto di meglio si sia visto ad oggi. Il pugliese Pozzessere («La porta delle sette stelle», «Testimone a rischio») firma un film avvinghiato al territorio ma anche aperto verso l'ignoto e le fughe in avanti; la musica «nera» che spesso lo pervade («Diabaram» di Y. N'Dour su tutte) fa da ponte verso il futuro. La Lanterna e l'Italsider che appaiono all'inizio ed alla fine del film segnano confini e destini, reclamano per la città il ruolo di vera protagonista. Nel mezzo Via Cornigliano e la scuola «Ferrero», la sopraelevata, la funicolare S. Anna, Piazza della Vittoria, l'Ansaldo, Il Biscione, l'Acquario, spianata Castelletto, la Stazione Marittima, il «Senhor do Bonfim» a Nervi, il Matitone, il carcere di Marassi. Con panoramiche, spesso notturne, di una Genova - del passato prossimo - «senza vicoli», vista non casualmente dall'alto e spesso a misura di moto. Corrado (M. Placido), cinquantenne del sud, ex sindacalista «arrabbiato» (soprav)vive facendo il guardiano notturno in Porto e abita con moglie e figlia a Cornigliano, in una Piazza Metastasio accerchiata senza speranza da altoforno, ferrovia ed automobili. Il ritorno dal servizio di leva dell'altro figlio Gabriele (S. Dionisi) distrugge la serenità della famiglia: se per il padre la fabbrica è comunque «centrale», per il figlio irrequieto e sbandato è «lavoro di merda». Tra le curiosità: la presenza di una band genovese, «Mad Kriminal Institute» e di Mauro Pirovano («Un medico in famiglia») in veste di meccanico, nonché l'incontro nel soprapasso («Bruco») di Brignole ed il tentato amplesso alla piscina Crocera tra Gabriele e Chiara (una C. Gerini acerba ma intrigante). E la consueta «caccia» ai luoghi: la sala giochi è in Via Avio, l'orologiaio è in Via S. Lorenzo, la discoteca è a... Riccione. È bello, «Padre e figlio». L'altoforno che appare inevitabilmente da tutte le finestre della loro casa pare una sorta di metafora della Genova di ieri.
Non disponibile attualmente - Vhs ev. noleggiabile in videoteche specializzate o reperibile nei banchi dell'usato.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: